CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La sinistra

Dopo i fatti di Torino

La sinistra movimentista stile anni ’70 sbaglia strada (leggere Pasolini…). Qualcuno ne chiederà conto a Schlein?

Il Pd continua a cavalcare la tigre della protesta di piazza come negli anni 70 rinunciando a qualsiasi vocazione riformista. Un danno per tutto il Paese

Politica - di Paolo Desideri - 25 Ottobre 2025 alle 16:34

La sinistra continua a essere prevalentemente movimentista. Come e anche peggio del 1968. Tanti lustri dopo, e con una situazione sociale e politica radicalmente diversa, il Pd, che avrebbe dovuto rappresentare la sintesi tra postcomunisti e postdemocristiani, è sempre di più una sorta di contenitore di collateralismi radicali. Che richiama alla memoria Pasolini, Sciascia e i più grandi intellettuali (di sinistra) inascoltati. Allora ed oggi.

Il proletariato e la lezione dimenticata

Che si manifesti oggi per la Palestina andando a disturbare un incontro politico (di Forza Italia) e assalendo i poliziotti è molto più innaturale di Valle Giulia. Allora, nel 1968, (e fu anche il momento drammatico della divisione tra destra e sinistra) c’erano ragioni di rinnovamento collettivo e internazionale a giustificare in parte la scelta della piazza. Pierpaolo Pasolini, citato dopo i fatti di Torino da Tajani, in un famoso articolo sul Corriere della Sera, scrisse di schierarsi apertamente per “i figli del popolo”, che erano i poliziotti, contro i figli di papà. Ma quella lezione sembra quasi dimenticata.

Schlein pensa in chiave proporzionale e non collettiva

Che Elly Schlein cavalchi questa tigre non è una sorpresa. Lo si sapeva sin dal momento del suo insediamento alla segreteria nazionale del partito. Il Pd di fatto tiene come percentuali. Ed è quello che le interessa. Ragiona come ragionava il Pci con una grande differenza: il Partito Comunista era legato a un’ideologia chiara e netta che lo teneva fuori dai giochi di governo, seppure con le eccezioni del consociativismo. Il Pd dovrebbe puntare all’ambizione di guidare una coalizione vincente. Cosa che non esiste e che danneggia paradossalmente anche chi governa.

Il monito di Sciascia e il conflitto di classe

Anche Leonardo Sciascia criticava aspramente il movimentismo e l’atteggiamento ambiguo del Pci. Fu lui a coniare il termine (insieme a Pasolini) del “fascismo antifascista” quando, negli anni di piombo, si giustificavano le aggressioni ai militanti missini. Ma Sciascia richiamava l’intero mondo della sinistra a sganciarsi dal massimalismo e a costruire atteggiamenti riformisti, moderati, capaci di dialogare con le classi intermedie. Nel tempo, dal periodo di Silvio Berlusconi ad oggi, la sinistra si è di fatto prima “alleata” con la magistratura, rinunciando alle sue vocazioni di libertà pur di defenestrare “il nemico”, e poi ha smarrito la bussola imitando maldestramente i Cinquestelle. Dimostrando di non essere né carne, né pesce. Non ha più nemmeno la capacità di innescare un conflitto di classe, poiché, al netto probabilmente del mondo dell’istruzione, non riesce a rappresentare i bisogni collettivi. Non c’è nelle fabbriche, gli operai non la votano più da tempo.

Perdendo non si impara niente

Perdendo si impara dicevano i vecchi motti. Ma questo non sembra sia il caso della sinistra. Pd, Cinquestelle e Avs sembrano la stessa cosa, seppure nel Partito Democratico non manchino le voci di critica alla politica della segreteria nazionale. Qualcuno prima o poi chiederà conto a Schlein di questi errori? E’ un mistero buffo, direbbe Dario Fo. Ma è un mistero che aleggia come un fantasma nella lunga notte di inquietudine della sinistra italiana.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Paolo Desideri - 25 Ottobre 2025