CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gualtieri, ztl traffico roma

Ecofollie

Gualtieri piazza altre 71 telecamere per stangare gli automobilisti. A Roma statistica da incubo: 100 ore l’anno nel traffico

Nuovo sit-in di protesta al Campidoglio il 28 ottobre alle ore 15 a Roma, dinanzi al Campidoglio

Politica - di Luisa Perri - 24 Ottobre 2025 alle 14:26

Nuove proteste contro Roberto Gualtieri. Comitati e associazioni preparano il sit-in di protesta al Campidoglio il 28 ottobre alle ore 15 a Roma, dinanzi al Campidoglio. “Sull’onda delle proteste popolari e in evidente perdita di consensi, il sindaco di Roma sospende i nuovi divieti, ma fa montare altre 71 telecamere che, però, ‘non faranno multe’, per ora – ha annunciato Angelo Distefano, coordinatore del gruppo ‘No Ztl fascia verde – Stanno preparando le strutture per poi dire ai cittadini che era già tutto previsto. Insomma, temporeggiano creando incertezze per il futuro, in bilico anche le auto Euro 4, 5 e Euro 6. Intanto continuano con le ‘strisce blu’ ovunque, l’eliminazione di centinaia di parcheggi, le redditizie ed inquinanti zone 30 km/h, l’abbattimento del patrimonio arboreo della Capitale e altre iniziative falsamente ‘green’ come la ‘Smart City’, che vanno tutte contro le reali esigenze dei cittadini”.

I divieti di circolazione nella ZTL fascia verde colpirebbero 750mila tra auto e furgoni e tra meno di un anno mezzo ci ci saranno le elezioni per il nuovo sindaco. Gualtieri sa che le perderebbe se attuasse oggi i divieti. Il sospetto è che stia aspettando una eventuale conferma a sindaco per attuare il suo piano. Il fatto che spenderà altri milioni di euro per altre 71 telecamere e varchi dimostra chiaramente che ha tutte le intenzioni di portare avanti il progetto ZTL fascia verde e di attuarlo appena possibile.

Perissa: sul traffico il sindaco Gualtieri improvvisa

Sul caos traffico e sulle politiche scellerate in fatto di trasporti, è intervenuto il deputato e presidente della federazione romana di Fratelli d’Italia, Marco Perissa. “Il caos registrato martedì all’Eur è l’ennesima dimostrazione della cattiva gestione del sindaco Gualtieri. Migliaia di romani sono rimasti bloccati nel traffico a causa delle chiusure per la manifestazione CyberTech Europe, senza essere adeguatamente informati, ma soltanto attraverso un semplice comunicato stampa inviato il giorno prima. È inaccettabile che un evento di questa portata, che inevitabilmente impatta sulla circolazione di un intero quadrante della città, venga gestito con tanta superficialità”.

“Roma – precisa il deputato – merita un’amministrazione capace di pianificare, coordinare e soprattutto informare i cittadini in tempo utile, non un Campidoglio che improvvisa e scarica le conseguenze sulle spalle della Polizia Locale e, soprattutto, di chi ogni giorno deve lavorare, accompagnare i figli a scuola o semplicemente muoversi per la città. Roma merita un’amministrazione capace di pianificare e coordinare, non una che si limita a rincorrere l’emergenza”.

Santori: ogni romano perde 4 giorni di vita l’anno nel traffico

“Gualtieri parla di ‘Roma locomotiva del Paese’, ma in quattro anni non è riuscito nemmeno a farla partire. Prima prometteva una città pulita come un borgo del Trentino, poi che presto si sarebbe potuto fare il bagno nel Tevere. Ha raccontato favole su termovalorizzatori mai visti, oggi finiti persino nelle inchieste della Guardia di Finanza, e ora arriva a promettere la fine del caos traffico. Ma i risultati parlano chiaro: rifiuti spediti all’estero a peso d’oro, trasporto pubblico inaffidabile e caotico, aumento vertiginoso delle strisce blu, drastica riduzione dei parcheggi per far posto a ciclabili improvvisate, realizzate alla modica cifra di 400 mila euro al chilometro. E ora anche le Zone 30, che dovrebbero migliorare la sicurezza ma rischiano di trasformarsi in un ulteriore incubo per chi già vive quotidianamente la paralisi della città”. Così in una nota il capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina, Fabrizio Santori.

“I romani – prosegue Santori – trascorrono più di cento ore all’anno fermi nel traffico, quasi quattro giorni di vita buttati via mentre il Sindaco si limita a spot e promesse elettorali. Le velocità medie in città oscillano da anni tra i 16 e i 20 km/h, con un costo sociale ed economico stimato in oltre 2 miliardi di euro l’anno tra tempo perso, incidenti e carburante sprecato. Gualtieri non tenti l’ennesima operazione di propaganda in vista della ricandidatura: i cittadini non si lasciano più prendere in giro, e soprattutto nelle periferie”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luisa Perri - 24 Ottobre 2025