Diplomazia e solidità politica
Giappone, Takaichi punta a consolidare il rapporto con Trump: investire nella difesa e rafforzare l’economia
Le intenzioni del Giappone riguardano il rafforzamento della partnership con gli Usa e l’aumento della spesa militare. A ricordarlo è stata la nuova premier di destra Sanae Takaichi, che ora attende l’arrivo di Donald Trump a Tokyo. “Dobbiamo promuovere il rafforzamento delle capacità di difesa del nostro Paese per far fronte ai vari cambiamenti nel contesto della sicurezza”, ha spiegato la lady di ferro nipponica nel suo primo discorso al Parlamento. È una conservatrice convinta e viene considerata un falco nel suo partito, tanto che ha promesso di portare le spese per la difesa al 2% del Pil entro marzo. Nel suo intervento ha spiegato anche di voler dare nuovo slancio all’economia e ha insistito sulla determinazione del suo governo ad affrontare la questione dell’aumento dei prezzi, considerato una “priorità assoluta”.
Il Giappone stringe i rapporti con gli Usa di Trump: il programma della lady di ferro Takaichi
“Trasformerò le preoccupazioni sul presente e sul futuro in speranze e costruirò un’economia forte”, ha evidenziato la 64enne Takaichi, che peraltro è la prima donna alla guida del Partito liberaldemocratico giapponese. Tra le nuove promesse figurano anche nuove “politiche fiscali responsabili”. Per lei, l’alleanza con gli Stati Uniti è un “caposaldo” della diplomazia e delle politiche di sicurezza a Tokyo. Inoltre, la premier ha annunciato di voler costruire una “relazione di fiducia” con Trump, portando i rapporti a “nuovi livelli”. L’incontro tra i due è previsto per martedì prossimo, anche se i due potrebbero sentirsi già da sabato in un colloquio telefonico.
Non solo Occidente…
Tra i programmi del primo ministro c’è anche la volontà di intensificare il dialogo tra multilaterale con Corea del Sud, Filippine, Australia e India, per costruire un “Indo-Pacifico libero e aperto”. Quanto alla Cina, Takeichi ha affermato che, di fronte alla crescente assertività della Repubblica popolare, è necessario avere rapporti “costruttivi e stabili” e promuovere relazioni “strategiche e di beneficio per entrambi”. Dunque, il dragone rimane un “vicino importante”. Non ha comunque dimenticato di lanciare l’allarme per le “attività militari di Paesi vicini che sono diventate fonte di forte preoccupazione”, a proposito di Cina, Russia e Corea del Sud.
L’invito di collaborazione agli altri partiti e le ispirazioni
L’invito rivolto agli altri partiti da Takaichi è quello di collaborare con il governo, che è nato grazie all’accordo con l’altro partito di destra Ishin no Kai. La nuova cooperazione non vedrà il contributo di Komeito, un partito filobuddista che finora è stato al fianco dei conservatori liberali. Tra i suoi obiettivi più importanti c’è il consolidamento della “stabilità politica” nel Paese. La nuova premier è stata allieva di Shinzo Abe, assassinato nel 2022 dall’ex militare Tetsuyo Yamagami, ma è anche una grande ammiratrice di Margaret Tatcher.