All'evento di Riad
Folgiero (Fincantieri): “Innovazione e collaborazione sono chiavi per la sovranità industriale europea”
«L’aumento della spesa per la difesa deve andare di pari passo con una crescita sostenibile dell’industria e dell’occupazione», ha dichiarato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, intervenendo al Future Investment Initiative di Riad.
«È importante – ha sottolineato – che i cittadini percepiscano il valore economico e sociale di questi investimenti: ogni euro speso può generare competenze, posti di lavoro e innovazione tecnologica».
L’ad di Fincantieri all’evento di Riad
Folgiero ha richiamato la necessità di una forte integrazione industriale europea, ricordando il programma SAFE dell’Unione Europea da 150 miliardi di euro: «Iniziative come questa incoraggiano i Paesi a collaborare, a rafforzare la filiera continentale e a valorizzare il contenuto industriale europeo. È un passo concreto verso una difesa più efficiente e condivisa».
Folgiero: innovazione tra le chiavi per la sovranità industriale europea
«La trasformazione tecnologica offre all’Europa un’occasione unica per ripensare i propri modelli industriali, coniugando innovazione, sicurezza e sostenibilità», ha proseguito l’amministratore delegato di Fincantieri.
Secondo Folgiero, l’innovazione non può più essere solo il risultato di grandi programmi centralizzati, ma deve nascere dal dialogo tra industria, startup e centri di ricerca: «Serve un ecosistema aperto, capace di unire competenze e di accelerare lo sviluppo di soluzioni nuove. La collaborazione tra pubblico e privato è essenziale per costruire una vera sovranità tecnologica europea».
Il manager ha concluso evidenziando che «spendere di più significa anche spendere meglio, con visione strategica e capacità di fare sistema, per rafforzare il ruolo dell’Europa come polo industriale e tecnologico globale».