CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cisgiordania, la provocazione di Israele scuote la tregua e irrita Trump. “Così perderete il nostro appoggio”. E Netanyahu blocca tutto

La legge sull'annessione

Cisgiordania, la provocazione di Israele scuote la tregua e irrita Trump. “Così perderete il nostro appoggio”. E Netanyahu blocca tutto

Esteri - di Alessandra Danieli - 23 Ottobre 2025 alle 15:48

Uno scossone che rischia di far saltare il tavolo mediorientale e ha irritato molto la Casa Bianca che minaccia di abbandonare Israele. La Knesset ha approvato ieri una legge per applicare la sovranità di Israele in Cisgiordania, una mossa che sa di provocazione proprio nel giorno della visita del vicepresidente americano JD Vance al premier israeliano Netanyahu. Nella votazione procedurale, che avviene prima delle tre votazioni necessarie per l’approvazione di una legge, riporta Haaretz, l’annessione della Cisgiordania, proposta di Avi Moaz, unico deputato del partito dell’estrema destra Noam, è passata con 25 sì e 24 no.

Israele, la Knesset approva l’annessione alla Cisgiordania

La proposta, sostenuta dal partito di estrema destra Otzma Yehudit e dai sionisti religiosi, stabilisce che “Lo Stato di Israele applicherà le sue leggi e sovranità sugli insediamenti in Giudea e Samaria, per stabilire lo status di queste aree come parti inseparabili della sovranità dello Stato di Israele”. “Applicando la sovranità sulla Giudea e Samaria, facciamo una correzione da tempo necessaria“, ha dichiarato Maoz. Dopo la reazione americana il premier israeliano corre ai ripari.  “Il voto della Knesset sull’annessione è stata una deliberata provocazione politica dell’opposizione per seminare discordia durante la visita del vicepresidente J.D. Vance in Israele”, si legge in una nota dell’ufficio di Netanyahu.

Vance: non lo permetteremo. Rubio: è una minaccia alla tregua

Tra i primi a commentare con durezza la votazione lo stesso Vance e poi il presidente Usa Donald Trump. Il vicepresidente Usa, poco prima di ripartire da Israele, ha definito il voto parlamentare una “stupida trovata politica” che l’ha offeso. “Non permetteremo a Israele di annettere la Cisgiordania”, ha assicurato. Lo stesso concetto è stato ripreso dal segretario di Stato americano Marco Rubio. La votazione – ha detto – rischia di “minacciare” la tregua a Gaza. 

Trump: Israele perderebbe il sostegno degli Stati Uniti

Trump In un’intervista a Time Magazine dice di aver esercitato pressioni su Netanyahu per accettare l’accordo a Gaza e opporsi all’annessione della Cisgiordania. “Non potete combattere contro il mondo”, ha rivolgendosi al primo ministro israeliano. Un’eventuale annessione farebbe perdere a Israele tutto il sostegno degli Stati Uniti. “Ma non avverrà – ha assicurato il tycoon – ho dato la mia parola ai Paesi arabi”.

Tajani: la votazione mette a repentaglio l’accordo di pace

Identica la posizione del ministro degli Esteri Antonio Tajani: “È una decisione che mette a repentaglio l’accordo, i progressi si devono fare per trasformare la tregua in pace. Condivido le parole del Segretario di Stato Rubio”. La risposta di Hamas non si è fatta attendere. In una nota citata dal giornale palestinese Filastin il movimento terrorista lo ha definito un progetto di legge “coloniale e illegale”.

Hamas: una legge coloniale e illegale, la Cisgiordania è palestinese

“L’occupazione insiste nel continuare i suoi tentativi di ‘legittimare’ gli insediamenti e imporre la ‘sovranità’ sionista sui territori palestinesi occupati, in flagrante violazione delle leggi e delle risoluzioni internazionali”. Hamas parla di “frenetici tentativi” di Israele di impossessarsi di queste terre. “Sono illegali e non cambieranno il fatto che la Cisgiordania è territorio palestinese secondo la storia, il diritto internazionale e la Corte internazionale di giustizia”. Il premier Netanyahu aveva dato istruzioni ai deputati del suo partito di opporsi alla legge. Ma un deputato del Likud, Yuli Edelstein, non ha seguito le indicazioni votando a favore e consentendo di far passare la votazione procedurale alla legge. Legge che potrebbe condurre a una crisi tra Washington e Tel Aviv.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Alessandra Danieli - 23 Ottobre 2025