CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Al via le richieste per il bonus mamma

Dalla parte delle donne

Al via le richieste per il Bonus Mamma: a chi spetta, come chiederlo, quanto vale. Tutto quello che c’è da sapere

Economia - di Natalia Delfino - 29 Ottobre 2025 alle 08:40

Al via le richieste per il bonus mamma: l’Inps ha pubblicato le istruzioni per chiederlo. Per presentare le domande ci sono 40 giorni a partire dalla data di divulgazione della circolare, il 28 ottobre. La misura si rivolge alle lavoratrici con due o più figli e rappresenta uno dei tasselli della strategia del governo per sostenere concretamente la famiglia e, insieme, fa passare il messaggio culturale per cui figli e lavoro non sono in concorrenza e le istituzioni sono dalla parte delle donne che scelgono entrambi.

Quando e dove presentare le domande per il Bonus Mamma

Considerati i tempi indicati dalla circolare Inps, le domande vanno presentate entro il 7 dicembre. La finestra si allarga per le lavoratrici che matureranno i requisiti dopo quello data: le richieste potranno essere presentate entro il 31 gennaio del prossimo anno. Le domande si possono presentare tramite portale Inps, Contact center o patronato. Il bonus è riconosciuto alle lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata, con un reddito fino a 40mila euro.

Chi può fare richiesta

Il beneficio spetta fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo per le madri di due figli. Per le donne che invece hanno tre o più figli l’erogazione si estende fino al compimento dei 18 anni dell’ultimo genito (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato).

Un aiuto concreto esentasse e fuori dall’Isee

I tempi di erogazione dipenderanno da quelli delle domande: compatibilmente con la data di presentazione, i primi bonus arriveranno a dicembre; per le richieste presentate in un tempo non utile per questa prima scadenza, arriveranno entro febbraio. L’importo del bonus è di 40 euro al mese, per un massimo di 12 mensilità. Dunque, su base annua si parla di 480 euro. L’importo di 40 euro mensili è esentasse e non rilevante ai fini Isee.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Natalia Delfino - 29 Ottobre 2025