CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ue-Mercosur, l’accordo verso il voto dell’Europarlamento. Palazzo Chigi: valuteremo se sostenerlo

Confagricoltura cauta

Ue-Mercosur, l’accordo verso il voto dell’Europarlamento. Palazzo Chigi: valuteremo se sostenerlo

Cronaca - di Redazione - 3 Settembre 2025 alle 16:29

Via libera della Commissione all’accordo tra Ue e Mercosur, che sarà quindi presentato ai 27 Paesi membri e all’Eurocamera. L’accordo è stato approvato assieme all’aggiornamento dell’intesa tra Ue e Messico.

“Questi accordi storici costituiscono una parte fondamentale della strategia dell’Ue volta a diversificare le sue relazioni commerciali”, spiega la Commissione. “L’accordo – si sottolinea – garantisce una protezione completa e globale per ogni aspetto sensibile nel settore agricolo”. Secondo le stime, porterà ad un aumento del “39%” dell’export Ue verso i Paesi Mercosur e sosterrà “440mila posti di lavoro in tutta Europa”.

La nota di Palazzo Chigi sull’accordo tra Ue e Mercosur

Il governo italiano “accoglie con favore l’inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei”, riferisce una nota di Palazzo Chigi in cui si spiega che “tali salvaguardie aggiuntive prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall’Italia, un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni Ue e l’impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate”.

“In vista dei prossimi passaggi di approvazione formale dell’Accordo a Bruxelles, l’Italia valuterà, anche attraverso il coinvolgimento delle rilevanti associazioni di categoria, l’efficacia delle garanzie aggiuntive previste e la conseguente possibilità di sostenere o meno l’approvazione finale dell’Accordo Ue-Mercosur”, conclude la nota.

La Commissione Europea ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e la conclusione dell’Accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e dell’Accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). L’accordo con Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay (Accordo di partenariato UE-Mercosur) creerà la più grande zona di libero scambio al mondo, coprendo un mercato di oltre 700 milioni di consumatori. Le imprese dell’UE godranno del vantaggio di essere pioniere, beneficiando di dazi doganali più bassi in una regione in cui la maggior parte degli altri paesi si trova ad affrontare dazi elevati e altre barriere commerciali.

Che cos’è il Mercosur e quali sono le condizioni dell’accordo

La Commissione europea stima che l’accordo con il Mercosur possa aumentare le esportazioni annuali dell’UE verso il Mercosur fino al 39% (49 miliardi di euro), sostenendo oltre 440.000 posti di lavoro in tutta Europa. Ridurrà i dazi spesso proibitivi del Mercosur sulle esportazioni dell’UE, anche su prodotti industriali chiave, come automobili (attualmente 35%), macchinari (14-20%) e prodotti farmaceutici (fino al 14%).

L’accordo – scrive l’Esecutivo Ue – renderà più facile per le imprese dell’Unione europea investire in catene di approvvigionamento chiave, comprese materie prime essenziali e beni correlati, il tutto con un elevato livello di tutela ambientale e del lavoro. Ciò può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere le trasformazioni economiche verdi e digitali di entrambe le regioni, garantendo al contempo catene di approvvigionamento prevedibili e stabili.

Si prevede che le esportazioni agroalimentari dell’Unione europea verso il Mercosur cresceranno di quasi il 50%, poiché l’accordo riduce le elevate tariffe doganali sui principali prodotti agroalimentari dell’Ue, in particolare vino e liquori (fino al 35%), cioccolato (20%) e olio d’oliva (10%). L’accordo sosterrà inoltre la crescita delle esportazioni di prodotti agroalimentari tradizionali e di alta qualità dell’Ue. Porrà inoltre fine alla concorrenza sleale dei prodotti del Mercosur che imitano i prodotti autentici dell’UE, proteggendo 344 Indicazioni Geografiche dell’Unione europea.

Confagricoltura: l’accordo Ue-Mercosur ancora penalizzante per l’Italia

“Ci sono ancora molte questioni aperte, soprattutto in materia di agricoltura, in merito all’adozione dell’accordo con il Mercosur da parte della Commissione europea, che dà il via libera alla più grande intesa commerciale, con 700 milioni di consumatori coinvolti. Nel processo di ratifica, con la presentazione ai 27 Paesi membri e all’Europarlamento, auspichiamo che ci siano spazi di miglioramento, soprattutto per i comparti più esposti: carni bovine, pollame, riso, mais e zucchero”. Così in una nota Confagricoltura commenta l’intesa presentata oggi dalla Commissione Ue. “Pur avendo potenziali vantaggi per alcuni settori – sottolinea l’organizzazione – l’accordo è ancora penalizzante per importanti produzioni europee e italiane in termini di concorrenza e sicurezza alimentare”.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 3 Settembre 2025