CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Tajani s’infuria con Conte: “Il M5S non può continuare a fomentare l’odio”. Ma Giuseppi difende goffamente la Maiorino

Il botta e risposta

Tajani s’infuria con Conte: “Il M5S non può continuare a fomentare l’odio”. Ma Giuseppi difende goffamente la Maiorino

Il ministro degli Esteri non passa sopra l'offesa gravissima della senatrice grillina che gli ha dato del "prezzolato di Israele". E "chiama" Conte e il suo Movimento ad abbassare i toni. Per tutta risposta, il post dell'ex premier è una strenua, goffa difesa della grillina

Politica - di Gabriele Alberti - 13 Settembre 2025 alle 15:18

Non si può accettare l’infimo livello di civiltà personale e istituzionale raggiunto con quell’ “influencer prezzolato” rivolto al ministro Tajani da parte della 5Stelle Maiorino. Per questo fa bene il capo del dicastero degli Esteri a non passarci sopra e “chiamare” il leader del M5S Giuseppe Conte, ex premier, a parole di responsabilità sull’increscioso episodio avvenuto al Senato. “Non si può utilizzare il dramma del popolo palestinese per motivi di politica interna. Purtroppo ci sono oggi, in Italia, troppi cattivi maestri che usano un linguaggio violento, aggressivo nei confronti degli avversari politici”. Sono le parole di Antonio Tajani, vicepremier, ministro degli Esteri e segretario di Forza Italia, a margine di Azzurra Libertà, la tre giorni di festa del movimento forzista a San Benedetto del Tronto.

Botta e risposta Tajani – Conte

Sempre dialogante e pronto al confronto Tajani: “Io lancio un appello a tutti, a partire dal presidente Conte, leader del Movimento 5 stelle, affinché si abbassino i toni: basta minacce, basta insulti, basta affermazioni che rischiano di creare danni. Tant’è – aggiunge- che poi il ministro dell’Interno è costretto ad alzare il livello di sicurezza per figure istituzionali: basta con questo linguaggio violento, che è inaccettabile e sta trasformando la battaglia politica in una caccia al nemico politico”.

Tajani: “Troppe calunnie, troppi cattivi maestri”

Il linguaggio aggressivo ha un impatto nefasto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo. “Chiedo veramente al Movimento 5 stelle – ha ribadito Tajani – di assumere un atteggiamento di responsabilità. Perché alcune affermazioni e dichiarazioni sono irresponsabili. Su questo noi non possiamo tacere perché la situazione sta continuamente peggiorando. Basta, è il momento di chiudere perché sappiamo bene quello che è successo in passato: troppi cattivi maestri hanno poi fomentato menti malate a compiere gesti scellerati”. Solo chi non vuole vedere non si rende conto che il tema su cui insiste Tajani è molto importante.

“I segnali preoccupanti sono le parole che vengono usate nei confronti del nemico politico. Io non ho mai usato parole come quelle che sono state usate contro di me alla Camera o al Senato – ha continuato Tajani -. Indicare al pubblico ludibrio un avversario politico come responsabile di ciò che sta accadendo a Gaza, cosa che non è assolutamente vera, accusando di essere prezzolato dal governo di Israele sono calunnie. Che trasformano l’avversario politico in obiettivo politico, ed è un atto gravissimo e inammissibile”.

Tajani a Conte: “Il M5S sta assumendo un linguaggio violento”

“Il Movimento 5 stelle – ha detto ancora – sta assumendo una posizione talmente aggressiva, con un linguaggio verbale violento da dover, a mio giudizio, essere richiamata a cambiare atteggiamento. E lo dico in particolare al presidente Conte. Che è stato presidente del Consiglio di questo Paese: il suo partito non può continuare a fomentare odio nel Paese. E’ una questione di responsabilità politica”. “Quello che è successo nelle aule del Parlamento è molto grave, non va sottovaluto. In un clima di tensione generale, innalzare il tono dello scontro è veramente da irresponsabili”. Purtroppo, il consiglio viene gettato alle ortiche da un post di Conte che tutto cerca tranne un patto di responsabilità

Il post di Conte. La difesa della Maiorino

“Gentile ministro Tajani, ha appena rilasciato una dichiarazione davvero abnorme: ‘Il Movimento 5 stelle è una forza sempre più estremista… ed è alla guida di chi usa il linguaggio violento e se ne deve assumere la responsabilità'”: lo ha scritto in un post su Facebook il presidente del Movimento Cinque Stelle Conte. L’ex premier si è arrampicato sugli specchi per difendere l’indifendibile e infelice frase della senatrice grillina. “Sin qui non sono intervenuto perché le polemiche mi sono apparse francamente pretestuose, costruite ad arte. Basta infatti riascoltare la dichiarazione della senatrice Maiorino. Per appurare che non ha inteso affatto darle del ‘prezzolato’ da Israele; ma ha suggerito un’assimilazione riguardante il suo comportamento: (‘lei si comporta come uno di quegli influencer …’) che esprime un duro giudizio critico:  da estendere, aggiungo, all’intero Governo italiano. Visto che continuate a glissare sul genocidio in corso a Gaza, mostrando una indulgenza che piuttosto si addice al piano di propaganda attuato dal Governo israeliano. Che da ultimo ha assoldato anche gli influencer per provare a nascondere la realtà dei fatti”, si legge ancora nel post.

Conte si arrampica sugli specchi e svicola

“Ma non posso accettare -ha continuato Conte – che si attribuisca al Movimento 5 Stelle la responsabilità di utilizzare un linguaggio violento o di fomentare odio. Quando invece la violenza è nella realtà dei fatti che ci ostiniamo a non vedere; o che sostanzialmente ci lasciano indifferenti. La violenza è nel silenzio complice di chi ha la responsabilità di onorare il sentimento di umanità che prova il popolo italiano; che chiede governanti in prima linea nell’adottare tutte le misure concrete; utili a scongiurare che prosegua il genocidio. Non limitandosi solo a prestare le pur necessarie cure ai pochi bambini che vengono fatti evacuare da Gaza. Ministro Tajani- scrive Conte-  glielo chiedo con la massima chiarezza: se proprio non ve la sentite di stare in prima linea, almeno adottate le misure decise dalla Spagna. In modo da chiarire, di fronte alla comunità internazionale e alla storia, che l’Italia non difende più e non si considera più alleata di un governo criminale, responsabile di un genocidio”.

“Si è andati molto oltre”

“Si è andati molto oltre”, aveva detto Tajani l’altro giorno. “Le scuse dei 5 Stelle non sono arrivate”. E, da quanto si legge nel post di Conte, non arriveranno mai. Brutta pagina da parte di un Movimento che fece del “vaffa” il suo motto, ma che ora non si rende neanche più conto del male che le parole possono produrre.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Alberti - 13 Settembre 2025