
La rassegna
Roma, da oggi al 14 settembre la tredicesima edizione del “Fuori Posto Festival” nel verde di Villa Carpegna
Dal 4 al 14 settembre 2025 torna a Roma, negli spazi di Villa Carpegna, la tredicesima edizione del Fuori Posto Festival – Festival di Teatri al limite: un ritorno non scontato, costruito con determinazione e passione. Nonostante l’assenza del sostegno del bando Estate Romana, il Festival ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Fuori Contesto va avanti con le proprie forze, confermandosi un’esperienza culturale ormai storica e imprescindibile per la città.
Questa edizione è realizzata con il contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, con il Patrocinio del Municipio XIII di Roma e grazie alla fondamentale collaborazione con Hubstract Made for Art, Coop Sociale Eureka I Onlus e Dire Fare Cambiare, a testimonianza di una forte rete territoriale.
“Il limite non è un confine, ma un luogo di incontro e di gioco. Vogliamo che il pubblico non venga solo a guardare, ma a completare l’opera con la sua presenza attiva, perché il cambiamento culturale si genera insieme” così racconta il Festival Emilia Martinelli che ne cura la direzione artistica.
La cultura del sociale
Tutti gli spettacoli del Festival sono interattivi, perché il pubblico non sia semplice spettatore o spettatrice ma co-protagonista, e anche di un cambiamento. Le performance affrontano temi sociali, ambientali e legati ai diritti, con una particolare attenzione al mondo della disabilità e dell’accessibilità. Tra queste spiccano la coproduzione europea, Teatro Danzabile/Fuori Contesto del progetto artistico Lull/Cullare di Giuseppe Comuniello, danzatore cieco, e Marilia Caso, restituzione della residenza artistica tenutasi a Roma a luglio e settembre 2025. Il pubblico, con occhi chiusi e cuore aperto, si lascerà trasportare da onde di cura, memoria e sogno.
E poi Fili d’aria di Eleonora Tregambe e Chiara Borsella, accessibile anche in LIS – Lingua dei Segni Italiana.
Un festival di giovani, residenze e teatro interattivo
L’edizione 2025 dà ampio spazio a giovani compagnie e a artiste e artisti under 35, insieme a spettacoli nati da percorsi di residenza artistica, che trovano nel Festival un luogo fertile di sperimentazione e incontro con il pubblico, come Il mosaico di Carlotta Solidea Aronica e Michele Breda e Rompicapo di Jessica Bertagni e Danilo Turnaturi.
E ancora il Premio Liberi d’Arte – Fuori Posto Nuove Generazioni (under 35) premia Fiabe in trasloco di Alberto Catera, con occhio esterno di Silvia Pallotti: un trasloco di storie e di immaginari che diventa esperienza condivisa con spettatori e spettatrici. Frutto di una residenza artistica tenutasi presso il Centro Aggregativo Giovanile Liberi d’Arte, del Municipio XIII di Roma.
Non mancano le novità come l’escape game teatrale “Free Five P”, a cura di Emilia Martinelli e Giulia Morello, con Jessica Bertagni, Lorena Ercolani, Assia Fiorillo, Luciano Pastori e altri/e artisti e attivisti/attiviste delle realtà Dire Fare Cambiare, Fuori Contesto e Hubstract: un’esperienza collettiva che intreccia gioco, cittadinanza attiva e Agenda 2030.
Premio Cambiare
All’interno del Festival verrà inoltre consegnato il Premio Cambiare, riconoscimento nazionale che valorizza artisti/e, compagnie e produzioni culturali capaci di generare cambiamento culturale e sociale, in coerenza con i temi cari al Festival Fuori Posto.
Programma degli eventi
4 settembre
17.00 – 18.30 | Atelier della Fiaba | Villa Carpegna
Laboratorio di teatro-danza (5-11 anni) a cura di Eleonora Tregambe e Chiara Borsella (Compagnia Fuori Contesto).
Ingresso gratuito con prenotazione.
5 settembre
17.00 – 18.30 | Il mio mostriciattolo | Villa Carpegna
Laboratorio di teatro-danza e arte (5-11 anni) con Eleonora Tregambe (Fuori Contesto) e Eureka Primo Onlus.
Ingresso gratuito con prenotazione.
6 settembre
16.00 – 17.00 | Laboratorio Crea Fiabe | Villa Carpegna
Laboratorio di teatro per tutte e tutti con Alberto Catera.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
17.30 | Fiabe in trasloco | Villa Carpegna
Spettacolo itinerante di Alberto Catera, con occhio esterno di Silvia Pallotti.
Vincitore del Premio Liberi d’Arte – Nuove Generazioni 2025.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
7 settembre
16.00 – 17.30 | Scopriamo l’hip hop | Villa Carpegna
Laboratorio di hip-hop per tutte e tutti con Daniela Cono.
Ingresso gratuito con prenotazione.
17.30 | Rompicapo | Villa Carpegna
Spettacolo itinerante interattivo di Jessica Bertagni e Danilo Turnaturi (Compagnia Fuori Contesto).
Ingresso gratuito senza prenotazione.
9 settembre
17.00 – 18.30 | Raccontare Immagini | Villa Carpegna
Laboratorio di teatro-danza (5-11 anni) con Eleonora Tregambe e Chiara Borsella (Compagnia Fuori Contesto).
Ingresso gratuito con prenotazione.
10 settembre
17.00 – 18.30 | Alla Scoperta delle Fiabe | Villa Carpegna
Laboratorio di teatro-danza (5-11 anni) con Eleonora Tregambe e Chiara Borsella (Compagnia Fuori Contesto).
Ingresso gratuito con prenotazione.
11 settembre
17.00 – 18.30 | Le nostre amiche Api | Villa Carpegna
Laboratorio (4-9 anni) a cura di Francesco Marchizza.
Ingresso gratuito con prenotazione.
12 settembre
17.00 – 17.45 | Il mosaico perduto – Laboratorio | Villa Carpegna
Laboratorio preparatorio allo spettacolo, con Carlotta Solidea Aronica e Michele Breda (Compagnia Fuori Contesto).
17.45 | Il mosaico perduto – Spettacolo | Villa Carpegna
Spettacolo itinerante interattivo di Carlotta Solidea Aronica e Michele Breda (Compagnia Fuori Contesto).
Ingresso gratuito senza prenotazione.
13 settembre
16.30 e 17.30 (due repliche) | Free Five P | Villa Carpegna
Escape game teatrale a cura di Emilia Martinelli e Giulia Morello, con Jessica Bertagni, Lorena Ercolani, Assia Fiorillo, Luciano Pastori e altri/e artisti e attivisti/attiviste (Dire Fare Cambiare, Fuori Contesto, Hubstract).
Ingresso gratuito senza prenotazione.
14 settembre
16.30 – 17.30 | Fili d’aria | Villa Carpegna
Spettacolo interattivo e accessibile in LIS di Eleonora Tregambe e Chiara Borsella (Compagnia Fuori Contesto).
Ingresso gratuito senza prenotazione.
17.30 | Lull/Cullare | Villa Carpegna
Restituzione residenza, performance immersiva di Giuseppe Comuniello e Marilia Caso (Teatro Danzabile/Fuori Contesto).
Ingresso gratuito senza prenotazione.