CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cani in aereo, oggi il debutto con un volo dimostrativo con due passeggeri a quattro zampe in cabina coi padroni

Gabbie e divieti bannati

Rivoluzione in volo, in Italia debuttano le trasvolate “pet friendly”: oggi i primi 2 cani in aereo coi padroni. Brambilla: noi all’avanguardia

Ita Airways e Enac hanno condotto il primo volo dimostrativo con cani di grossa taglia in cabina, segnando un'importante svolta per i viaggi aerei con animali domestici. Salvini: "Un esempio a livello internazionale". Brambilla: "Noi all'avanguardia"

Cronaca - di Bianca Conte - 23 Settembre 2025 alle 16:38

La rivoluzione è in volo. Letteralmente. Ita Airways ha effettuato oggi il primo volo dimostrativo di linea, da Milano-Linate a Roma-Fiumicino, trasportando in cabina due cani di grossa taglia senza utilizzo del trasportino, che hanno viaggiato accanto ai rispettivi proprietari in posti dedicati, uno in prima e uno in ultima fila. Questa iniziativa, novità nel settore dell’aviazione commerciale italiana, arriva a seguito delle nuove disposizioni sul trasporto degli animali domestici in cabina adottate da Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con l’obiettivo di definire standard normativi, operativi e di sicurezza che permettano ai passeggeri di viaggiare insieme ai propri amici a quattro zampe di medie e grandi dimensioni.

Rivoluzione in volo: i cani a bordo degli aerei

A bordo dell’aereo di Ita Airways, per celebrare il volo, erano presenti il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo e il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma. Quello di oggi è comunque stato un volo dimostrativo. Al momento, come ha confermato il presidente della compagnia aerea, non è possibile ancora definire una data per la commercializzazione del servizio che, comunque, dovrebbe avere un costo pari a quello di un normale biglietto.

Un evento e una possibilità attesi a lungo

Dunque, con l’iniziativa di oggi si segna un passo avanti significativo nel settore del trasporto aereo e nella sensibilità verso gli animali e si apre una nuova era che ci si augura possa istituzionalizzarsi il più presto possibile. Il volo dimostrativo di Ita Airways, che ha permesso a un Labrador di nome Moka e a una meticcia di nome Honey, di viaggiare a bordo accanto ai loro proprietari, senza l’uso del trasportino o, peggio ancora, nella stiva dei bagagli, ha la caratura dell’evento. Un evento, frutto di norme nate dall’esigenza di adeguare gli standard normativi e di sicurezza, che rendono possibile per i passeggeri  viaggiare con i loro amici a quattro zampe di medie e grandi dimensioni, fino a un peso di 25 kg.

Salvini: un esempio internazionale di civiltà

Tanto che, a testimoniarne l’importanza, a bordo del volo erano presenti esponenti delle istituzioni e delle aziende coinvolte. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha definito l’iniziativa un «esempio a livello internazionale». E ha sottolineato come i due cani a bordo siano stati i passeggeri più tranquilli. Il ministro ha anche ricordato l’impegno per estendere questa filosofia a tutto il settore turistico, includendo alberghi, ristoranti e spiagge, con l’obiettivo di rendere il viaggio con gli animali sempre più semplice e usuale.

Prossimo obiettivo: turismo. Spiagge, ristoranti, alberghi

Asserendo con nettezza: «Con questa iniziativa stiamo aprendo un varco, già in treno stiamo crescendo. È un punto di partenza, sono milioni gli italiani che hanno un amico in casa e che potranno viaggiare. Da ministro dei Trasporti ci ho lavorato tanto. È un piccolo segnale che entra nelle case, negli aerei e nei treni. Il prossimo obiettivo è il turismo: sono le spiagge, sono i ristoranti, sono gli alberghi perché è giusto, è civile, è bello, è educativo, è amore», ha concluso Salvini.

Cani in aereo, l’orgoglio del presidente di Ita Airways

Anche il presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo, ha manifestato il suo orgoglio, definendo l’iniziativa una vera e propria «rivoluzione culturale» che pone la compagnia all’avanguardia in Europa. Pappalardo ha anche confermato che al momento si tratta di un volo dimostrativo, ma che l’obiettivo è di rendere il servizio commerciale nel prossimo futuro, a un costo simile a quello di un normale biglietto.

Enac: «Un goal molto importante»

Anche il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, da parte sua, ha ribadito l’avanguardia dell’Italia nel settore, annunciando che le linee guida italiane saranno presentate all’Assemblea Generale dell’Icao (Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile) a Montreal. L’iniziativa, ha detto Di Palma, è un «goal molto importante» che riconosce gli animali come parte integrante della famiglia, come sancito dalla Costituzione italiana. Anche il presidente di AdR, Vincenzo Nunziata, ha confermato che gli aeroporti sono pronti ad accogliere al meglio gli animali, anche attraverso aree dedicate e servizi specifici.

Brambilla: Italia all’avanguardia in Europa sulla tutela degli animali

Infine, la chiosa d’onore è spettata all’onorevole Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, che ha celebrato il traguardo evidenziando come le nuove regole tutelino il benessere degli animali, evitando lo stress e i pericoli che si potevano verificare nelle stive, rendendo l’Italia «all’avanguardia in Europa per la tutela degli animali».

Nello specifico: «L’Italia – ha commentato l’onorevole Brambilla – oggi riconosce gli animali esseri senzienti e portatori di diritti dalla legge Brambilla che rende loro giustizia aggravando le pene per i reati a loro danno. Le nuove regole sui voli sono una garanzia in più per la salute e il benessere dei nostri animali, equiparati a membri della famiglia. Nelle stive, dove fino ad oggi erano confinati i cani di peso superiore ai dieci chili, si sono verificati casi di stress acuto, di ipotermia e, purtroppo, anche di morte. Ora si risolve il problema senza togliere nulla a nessuno. Oggi sono felice di imbarcarmi sul primo volo che offre ai proprietari di animali un servizio da lungo tempo atteso».

Confermando dai fatti (il volo sperimentale) alle dichiarazioni, quello che non è solo un passo avanti per il settore aereo, ma anche un segnale di una crescente sensibilità culturale verso gli animali domestici, considerati a tutti gli effetti membri della famiglia.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Bianca Conte - 23 Settembre 2025