CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Putin in mimetica allarma la Nato: assiste alle esercitazioni russo-bielorusse, testato il lancio di missili ipersonici

Segnale inquietante

Putin in mimetica allarma la Nato: assiste alle esercitazioni russo-bielorusse, testato il lancio di missili ipersonici

Esteri - di Redazione - 16 Settembre 2025 alle 20:53

Sono 100 mila i soldati che hanno partecipato alle esercitazioni militari russo-bielorusse ‘Zapad’, tra cui militari indiani e iraniani. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente russo, Vladimir Putin, comparso in uniforme militare al poligono di Mulino: uno dei 41 che sono stati teatro, nella regione di Nizhny Novgorod, di manovre che hanno messo in allarme la Nato. Putin ha sottolineato che le operazioni, che hanno visto l’impiego di 10 mila sistemi d’arma, hanno uno scopo difensivo e puntano a “mettere alla prova tutti gli elementi della protezione dell’unione russo-bielorussa da ogni aggressione”.

Putin in mimetica: 100mila soldati russi partecipano a manovre con Minsk

Allo stesso tempo, però, il capo del Cremlino ha avvertito che le manovre biennali, iniziate il 12 settembre e giunte oggi alla conclusione, “tengono conto dell’esperienza dell’operazione speciale” in Ucraina. E dimostrano quanto appreso dalle forze di Mosca sul campo “in un moderno conflitto armato”. Sono venticinque le delegazioni internazionali presenti, con 100 addetti militari e osservatori provenienti da 55 paesi, ha annunciato ancora Putin.

Testato il lancio del suo missile ipersonico Zirkon

Il ministero della Difesa russo ha riferito del coinvolgimento di truppe di India, Iran e Bangladesh e comandanti da Burkina Faso, Repubblica del Congo e Mali. La fase principale delle manovre, ha aggiunto Mosca, ha visto l’impiego massiccio di velivoli senza pilota, sistemi robotici terrestri e mezzi di guerra elettronica, nonché attività di assalto con veicoli a motore, buggy e quad. Sono stati poi impiegate armi per la difesa aerea, munizioni a guida di precisione e moderni mezzi di guerra controbatteria. L’esercito di Minsk ha dichiarato di aver testato il lancio del suo missile ipersonico Zirkon da una fregata nel Mare di Barents durante le esercitazioni. Secondo le forze bielorusse, era previsto anche il dispiegamento di armi nucleari.

In Polonia, nel frattempo, il primo ministro di Varsavia, Donald Tusk, a Utska stava ispezionando i militari impegnati nell’esercitazione Nato “Difesa di ferro”. “Il mondo deve vedere la prontezza della Polonia e della Nato”, ha dichiarato Tusk in conferenza stampa – riporta un servizio dell’ Agi-. Ponendo l’accento sull’importanza di “dimostrare la capacità di rispondere a qualsiasi scenario e a qualsiasi minaccia”. Secondo Tusk, ‘Zapad 2025’ è stata progettata per simulare l’occupazione del corridoio di Suwalki: un’area al confine con la Polonia che rappresenta il punto di accesso più breve all’enclave russa di Kaliningrad e che, se occupata, isolerebbe i tre Paesi baltici dal resto del territorio Nato.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 16 Settembre 2025