CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pnrr, al via la revisione. Meloni: “In arrivo l’ottava rata. In 3 anni raggiunto il 100% degli obiettivi”

Cabina di regia al lavoro

Pnrr, al via la revisione. Meloni: “In arrivo l’ottava rata. In 3 anni raggiunto il 100% degli obiettivi”

Politica - di Eugenio Battisti - 26 Settembre 2025 alle 14:59

Via libera alla proposta di revisione del Pnrr presentata dalla cabina di regia che si è riunita a Palazzo Chigi. La proposta sarà poi trasmessa al Parlamento e inviata alla Commissione europea per l’approvazione. I “ritocchi” seguono le indicazioni che Bruxelles ha fornito il 4 giugno scorso. Ed è il frutto – come ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo intervento – “dell’attività di ricognizione portata avanti dalla Struttura di missione Pnrr insieme a tutti i ministeri e le amministrazioni titolari di misure e progetti”.

Via libera alla revisione del Pnrr della cabina di regia

“La proposta  – assicura Meloni – ci permette di superare diverse criticità e di allocare le risorse in maniera più efficiente. Anche attraverso il ricorso a nuovi strumenti finanziari. In particolare, abbiamo previsto l’inserimento di nuove misure attuabili nei tempi molto stringenti previsti dal Piano. E il potenziamento di quegli interventi che stanno producendo risultati superiori alle aspettative. Con particolare attenzione alla competitività, al potenziamento delle infrastrutture e alla coesione sociale e territoriale della nostra Nazione”.

Meloni: intendiamo mantenere il primato europeo

La premier ha sottolineato che l’obiettivo è quello di mantenere il primato europeo raggiunto finora dall’Italia nell’attuazione del Pnrr. “Un primato – ha evidenziato –  che ci è stato di recente riconosciuto anche dal Fondo monetario internazionale, che ha parlato di una “rigorosa attuazione del Piano” da parte dell’Italia. In questi tre anni di governo abbiamo raggiunto il 100% degli obiettivi programmati. Lo abbiamo fatto superando sia le tante criticità che abbiamo ereditato, connesse al pagamento della terza rata, sia allineando il Piano alle mutate esigenze della Nazione. Con la prima revisione adottata alla fine del 2023″.

“Ci prepariamo a ricevere il pagamento dell’ottava rata”

Ci prepariamo a ricevere il pagamento dell’ottava rata, che porterà a 374 gli obiettivi complessivamente raggiunti dall’Italia e a superare quota 153 miliardi di euro trasferiti all’Italia. Circa il 79% della dotazione finanziaria complessiva del Pnrr, pari a 194,4 mld di euro. Sono stati impegnati a oggi – continua la premier – oltre 192 miliardi di euro sui 194,4 della dotazione originaria del Piano. Che con questa proposta di revisione resta immutata. In termini di attuazione, parliamo per la precisione di 428.939 progetti, pari a oltre il 96% dei progetti finanziati risultano conclusi, in via di conclusione e in corso di esecuzione. Un primato, anche qualitativo, che ci rende orgogliosi. Abbiamo dimostrato di essere capaci di utilizzare in modo virtuoso gli strumenti che l’Europa ci ha fornito, diventando un punto di riferimento per tutti gli altri Stati membri”.

Messa in sicurezza di tutte le risorse già previste

La proposta di revisione messa a punto dalla cabina di regia mette in sicurezza tutte le risorse già previste per il tessuto produttivo. E ci consente – conclude Meloni ringraziando ministri e amministratori – di concentrare l’attenzione su alcune priorità contingenti. A partire proprio da quelle che coinvolgono il mondo delle imprese. Un impegno che abbiamo assunto e stiamo lavorando per rispettarlo”.

L’Anci:

Soddisfazione da parte dell’Anci che sottolinea il rapporto costruittov tra governo e tutti i Comuni italiani. “Stiamono facendo la nostra parte nell’attuazione del Pnrr, raggiungendo fin qui tutti gli obiettivi ad essi assegnati”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti che ha partecipato da remoto alla cabina di regia. “I dati l 30 giugno elaborati da Anci mostrano come i progetti dei Comuni siano in esecuzione o in fase conclusiva nel 94% dei casi, rappresentando risultati positivi. Ringraziamo il governo e chiediamo di continuare a investire per far avanzare l’Italia a partire dal settore della casa”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Eugenio Battisti - 26 Settembre 2025