
Voglia di casa: i dati Istat
Mutui, cresce la richiesta ed è un ottimo segno. FdI: “Le famiglie hanno fiducia a tornano a fare progetti”
Voglia di casa. Cresce la richiesta di mutui ed è un buon segno. Lo attesta l’Istat. Nell’intero anno 2024, il mercato immobiliare con 950.240 convenzioni notarili di compravendita registra un andamento in crescita rispetto all’anno precedente: +1,7 per cento nel complesso; +1,8 per cento il settore abitativo e +1,0 per cento il comparto economico. I mutui, con 331.013 convenzioni, sono in aumento del 7,2 per cento. E’ quanto emerge dal report dell’istituto sul mercato immobiliare nel quarto trimestre 2024. Che ha chiuso con 284.812 compravendite immobiliari.
I dati Istat: mutui e compa-vendite in aumento
La variazione percentuale rispetto al trimestre precedente (dato destagionalizzato) è pari a +3,9 per cento, mentre su base annua (dato grezzo) l’incremento è pari a +2,7 per cento. Nel confronto congiunturale le compravendite del comparto abitativo sono in aumento nel Nord-est (+6,8 per cento), al Sud (+6,3 per cento), nel Nord-ovest (+4,0 per cento) e nelle Isole (+3,0 per cento), mentre risultano invariate al Centro. Le compravendite di immobili a uso economico sono in aumento al Sud (+7,5 per cento) e nelle Isole (+2,1 per cento), sostanzialmente stabili nel Nord-ovest (-0,1 per cento) e in diminuzione nel Centro (-3,9 per cento) e nel Nord-est (-2,8 per cento). Il 93,7 per cento delle convenzioni stipulate riguarda i trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (266.848), il 5,9 per cento quelli a uso economico (16.908) e lo 0,4 per cento quelli a uso speciale e multiproprieta’ (1.056). Anche i dati che stanno circolando sui siti di settore per il 2025 sono più che positivi.
Malaguti (FdI): “Segnali concreti di una ritrovata fiducia”
I dati sono confortanti e testimoniano che lo stato del nostro Paese non è l’apocalisse disegnata dai gufi delle opposizioni. A meno che non pensino di smentire l’Istat, il che sinceramente non ci stupirebbe. I dati sull’aumnento della richiesta sono “segnali concreti che testimoniano la fiducia ritrovata dalle famiglie italiane e una ripresa della progettualità, soprattutto nel settore immobiliare” Le parole del parlamentare di FdI, Mauro Malaguti. Che aggiunge:
“Un dato che conferma la solidità della ripresa economica in atto, favorita dalle politiche messe in campo dal governo Meloni”. Gli italaini sognano casa e la congiuntura al momento è favorevole. Il dato si affianca – sempre fonte Istat- sull’aumento dell’occupazione. “Un contesto in cui oltre un milione di nuovi posti di lavoro hanno contribuito a restituire dignità, autonomia e prospettive agli italiani. È questa la vera alternativa al reddito di cittadinanza, che troppo spesso ha finito per incentivare l’inattività e condannare intere fasce della popolazione alla marginalità. Un sistema che, in assenza di contributi versati, rischiava di lasciare chi lo percepiva senza una pensione e senza un futuro”.