
Orgoglio della cucina italiana
Meloni in tv parla delle “pasterelle” della domenica con i nonni, all’opposizione i dolci vanno di traverso…
”Vogliamo prendere una delle cose più straordinarie che abbiamo, che raccontano meglio tanto la nostra cultura, la nostra identità, la nostra tradizione, la nostra forza, ma anche la nostra economia. La cucina italiana vale circa 250 miliardi di euro nel mondo e vogliamo farla riconoscere”. Così la premier Giorgia Meloni, in collegamento con ‘Domenica In‘, dalla tavola imbandita al Tempio di Venere, con lo sfondo del Colosseo, per ‘Il pranzo della domenica‘, un’iniziativa, promossa dai ministeri dell’Agricoltura e della Cultura insieme ad Anci, per sostenere la candidatura della Cucina italiana la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco.ù
Meloni e il “pranzo della domenica” in tv
”Io di solito passavo il pranzo della domenica con i nonni e per me, il pranzo della domenica, ma penso per molte famiglie italiane, è legato alle pastarelle. La domenica era il giorno che si compravano le pastarelle, compreso il diplomatico. Il pranzo della domenica mi ha legato moltissimo ai miei nonni materni”, ha detto Meloni.
L’opposizione, però, ha qualcosa da ridire. Per il M5S, “la Rai ha toccato il fondo. A Domenica In, Mara Venier ha pensato bene di confezionare un’intervista a Giorgia Meloni sulle sue abitudini culinarie della domenica, come se fosse la zia simpatica del palazzo accanto – dichiarano gli esponenti M5S in commissione di Vigilanza Rai – Un’operazione indecente, pagata con i soldi del servizio pubblico, che ormai non è più servizio ma strumento di regime”.
La reazione di Fratelli d’Italia
“Registriamo una squallida e surreale polemica delle opposizioni, che non sapendo davvero cosa dire adesso si attaccano alla partecipazione del presidente Meloni a Domenica In per sostenere la candidatura della Cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Ma il fondo lo tocca la segretaria del Pd Elly Schlein che in questo delirio antimeloniano arriva addirittura a tirare in ballo Gaza. Ormai è sempre più evidente che il dramma di Gaza è soltanto una bandierina da sventolare a proprio uso e consumo per attaccare il governo”, dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Francesco Filini, capogruppo nella commissione di Vigilanza Rai.
“Tra l’altro se la segretaria del Pd avesse visto fino alla fine il collegamento di Domenica in, si sarebbe accorta che dopo il presidente Meloni è intervenuto anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Su questa partecipazione nemmeno una parola. Insomma, Giorgia Meloni non può parlare a Domenica in e Gualtieri sì? E poi, basterebbe andare qualche anno indietro per ritrovare l’ex premier Gentiloni ospite da Pippo Baudo a Domenica in per fare un bilancio dei primi mesi di governo. Insomma, l’ennesima dimostrazione della inadeguatezza di questa opposizione, da cui gli italiani si tengono ben alla larga come confermano i sondaggi sempre più in discesa”.