CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

“L’Europa ha la forza per non soccombere ai regimi autocratici”: il messaggio di Mattarella a Cernobbio

Al Forum Ambrosetti

“L’Europa ha la forza per non soccombere ai regimi autocratici”: il messaggio di Mattarella a Cernobbio

Politica - di Redazione - 6 Settembre 2025 alle 11:26

«Oggi più che mai le forze dell’economia e del lavoro sono consapevoli che la leva europea è decisiva». E, per questo, «le forze imprenditoriali e quelle sociali, il mondo della cultura e la società civile europea devono avvertire la necessità e la responsabilità di sentirsi partecipi e costruttori, non spettatori inermi e intimoriti». È uno dei passaggi del videomessaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla 51esima edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio. Le democrazie europee, prosegue il Capo dello Stato, «sono capaci di trovare in sé motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici; per non cedere all’idea di un mondo lacerato, composto soltanto di avversari, nemici, vassalli o clientes, né all’idea di società frammentate». L’esperienza «suggerisce che soltanto da uno stretto rapporto tra istituzioni e società civile, reciprocamente rispettoso, è possibile realizzare mete di progresso. Il mondo delle imprese, i lavoratori, sono sempre stati protagonisti in questo senso». E «tutti siamo chiamati a contribuire a questa impresa».

Cernobbio, il messaggio di Mattarella al forum Ambrosetti

“Il mondo ha bisogno dell’Europa- – afferma in un passaggio decisivo- . Per ricostruire la centralità del diritto internazionale che è stata strappata. Per rilanciare la prospettiva di un multilateralismo cooperativo. Per regole che riconducano al bene comune lo straripante peso delle corporazioni globali -quasi nuove Compagnie delle Indie- che si arrogano l’assunzione di poteri che si pretende che Stati e Organizzazioni internazionali non abbiano a esercitare”.  Il momento internazionale è complicato, per usare un eufemismo: “C’è bisogno di istituzioni europee più forti, di volontà di Governi capaci di non arrendersi a pericoli e regressioni che non sono ineluttabili. L’Europa, con i suoi traguardi di civiltà, è il testimone che possiamo, e dobbiamo, trasmettere alle nuove generazioni. La difesa della civiltà europea – tutt’uno con lo sviluppo della sua società e della sua economia- richiede il coraggio di un salto in avanti verso l’unità. Tutti siamo chiamati a contribuire a questa impresa”.

“L’Unione europea è un’area di pace”

“L’Unione europea si è affermata come un’area di pace e di cooperazione capace di proiettare i suoi valori oltre i suoi confini, determinando stabilità, benessere, crescita, fiducia. Non ha mai scatenato un conflitto, non ha mai avviato uno scontro commerciale. Al contrario, ha agevolato intese e dispiegato missioni di pace. Ha contribuito a elevare standard di vita, criteri di difesa del pianeta. Ha promosso incontri e dialoghi e ha alimentato libertà nei rapporti internazionali, eguaglianza di diritti tra popoli e Stati: condizioni e causa di progresso”.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 6 Settembre 2025