CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Sud col vento in poppa, protagonista della crescita dell’Italia: la due giorni di FdI a Paestum. Chi interverrà

Mezzogiorno protagonista

Il Sud col vento in poppa, protagonista della crescita dell’Italia: la due giorni di FdI a Paestum. Chi interverrà

Politica - di Redazione - 11 Settembre 2025 alle 17:46

Si apre domani a Capaccio-Paestum (SA) “Spazio Sud – Politica e società civile a confronto”: si tratta del  quinto evento organizzato dai gruppi parlamentari Camera e Senato di Fratelli d’Italia, dedicato stavolta al Mezzogiorno (Savoy Hotel & Spa, via Poseidonia, 41) I lavori inizieranno alle ore 15 con i saluti introduttivi di Cosimo Amente, capogruppo FdI al Consiglio regionale della Campania; Imma Vietri, deputata di FdI, e Alberico Gambino, europarlamentare di FdI. L’apertura dei lavori è invece programmata alle 15.30, con gli interventi di Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il Parlamento, Antonio Iannone, sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e coordinatore FdI Regione Campania;  Lucio Malan , capogruppo di FdI al Senato, Giovanni Donzelli , deputato di FdI e responsabile dipartimento Organizzazione; Fabio Roscani, deputato di FdI e presidente di Gioventù Nazionale, e Carolina Varchi, deputata di FdI e responsabile dipartimento Politiche per il Mezzogiorno.

“Spazio Sud – Politica e società civile a confronto”

A moderare il dibattito, Antonio Rapisarda, direttore de Il Secolo d’Italia. Alle ore 16.30 al via il primo panel, intitolato ” Storia, radici e tradizioni: conoscere e far conoscere il nostro patrimonio culturale “. Introduzione affidata a Giulia Cosenza, Giovanna Petrenga, entrambe senatrici di FdI; e a Gimmi Cangiano, deputato di FdI. Intervengono Gianmarco Mazzi , sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura; Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia; Eike Schmidt, direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei. Modera Felice Naddeo, coordinatore area web del Corriere del Mezzogiorno.

Un parterre d’eccezione

Secondo panel alle 17.30 : “L’Italia in regata: L’America’s Cup e l’orizzonte degli sport nautici”. Come sappiamo, la prestigiosa regata si svolgerà a Napoli. Ad introdurre il dibattito previsti gli interventi di Sergio Rastrelli, senatore di FdI, e Michele Schiano di Visconti, deputato di FdI. Intervengono, moderati dal conduttore radiofonico e televisivo Federico Quaranta, Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani; Fabrizio Cattaneo Della Volta, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia TBA Luna Rossa; Aimone Di Savoia Aosta, senior vice president institutional and regulatory affairs Gruppo Pirelli; Carmelo Tommaso Russo, presidente del Circolo canottieri di Agropoli; Alessandra Sensini, dirigente sportiva e campionessa olimpica di windsurf; Davide Tizzano, presidente della Federazione Italiana Canottaggio.

“Il Sud riparte, l’Italia cresce”

La prima giornata si concluderà alle ore 18.30 con il panel “Il Sud riparte, l’Italia cresce”. Introduzione di Domenico Matera, senatore di FdI, e Marta Schifone, deputata di FdI responsabile dipartimento Professioni. Intervengono Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Luigi Sbarra , sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per il Sud; Walter Rizzetto, deputato di FdI e presidente Commissione Lavoro pubblico e privato; Francesco Maria Chelli, presidente di Istat; Domenico De Rosa, amministratore delegato di Smet S.p.A.; Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis; Giosy Romano, coordinatore della Struttura di missione Zes. Modera Mimmo Mazza, direttore responsabile ed editoriale della Gazzetta del Mezzogiorno.

La due giorni parte col vento in poppa di dati che certificano il buongoverno Meloni. Non più tardi di un mese fa l’Istat consegnava numeri ottimi: nel 2024 il Mezzogiorno ha registrato una crescita del Pil e dell’occupazione maggiore rispetto alle altre aree del Paese: mettendo a segno rispettivamente +0,9% e +2,2%, a fronte di un dato medio nazionale di +0,7% e +1,6%. Dopo anni di promesse mai mantenute, il governo ha messo il Sud al centro delle politiche economiche del Paese.  Ma non finisce qui.

“Stop al caporalato” con il ministro Piantedosi e Sara Kelany

I lavori riprenderanno il giorno successivo, sabato 13 settembre, alle ore 10.30, con il panel “Stop al caporalato: tolleranza zero per i trafficanti, più dignità per chi lavora”. Introducono Marco Cerreto, deputato di FdI, e Dario Iaia, deputato di FdI. Intervengono Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno; Sara Kelany, deputata di FdI e responsabile dipartimento Immigrazione; Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania; Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura, e Dario Costantini, presidente del CNA. Modera Lodovica Bulian, giornalista Mediaset.

Il Piano Mattei e una nuova visione geopolitica

Alle 11.30 segue il panel “Una nuova visione geopolitica: il Piano Mattei e il dialogo con il Sud globale”. Saluti introduttivi dei deputati di FdI Salvatore Caiata e Gianfranco Rotondi. Gli interventi saranno di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Giulio Tremonti, deputato di FdI e presidente della Commissione Affari esteri e comunitari; Alfredo Cestari, presidente della Camera di Commercio Italafrica; Andrea Montanino, direttore Strategie Settoriali e Impatto Cdp; Mario Sechi, direttore responsabile di Libero; Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi. Modera Andrea Mancia, direttore de L’Opinione.

(Modalità di accredito. I giornalisti, gli operatori e i tecnici che intendono partecipare a ” Spazio Sud – Politica e società civile a confronto “, che si svolgerà a Capaccio-Paestum (SA), nel Savoy Hotel & Spa (Via Poseidonia, 41) da venerdì 12 settembre a sabato 13 settembre, devono inviare una richiesta di accredito all’indirizzo e-mail accrediti.fdi@gmail.com , indicando nome, cognome, testata, recapito cellulare e allegando fotocopia del tesserino professionale o di un documento d’identità. Gli accrediti si intendono tutti validi per l’intera durata dell’iniziativa).

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 11 Settembre 2025