CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il “cacciucco alla livornese” va di traverso a Conte e Schlein: tre grillini lasciano in dissenso su Giani

A Livorno

Il “cacciucco alla livornese” va di traverso a Conte e Schlein: tre grillini lasciano in dissenso su Giani

Politica - di Leo Malaspina - 4 Settembre 2025 alle 18:21

Per la ricetta del cacciucco alla livornese (il piatto tipico), staccate le teste di tracina, pesce prete, scorfano e gallinella e rosolatele nella pentola in coccio del cacciucco con un filo di olio, 1 spicchio di aglio e qualche foglia di salvia. Bagnate con 1/2 litro di acqua e cuocete per 20 minuti. Per la ricetta del “cacciucco alla livornese” (piatto politico messo in tavola da Pd e M5S per le Regionali in Toscana) iniziano invece a scarseggiare gli ingredienti.

Il Movimento 5 Stelle di Livorno s’è spaccato sulla decisione di candidare l’uscente governatore del Pd alla Regione, dopo anni di liti e veleni con i Dem. In Consiglio comunale due esponenti del M5S, Stella Sorgente e Francesco Belaise, come fatto sapere dal capogruppo Andrea Morini, nelle prossime ore rassegneranno le dimissioni dalla carica di consiglieri comunali, per scelte “lavorative incompatibili con la prosecuzione del nostro impegno istituzionale”. I motivi, in realtà, sarebbero politici. Lo stesso capogruppo Morini annuncia che continuerà a restare a palazzo civico ma uscirà dai Cinquestelle e parla di “distanza insanabile che si è venuta a creare con gruppo toscano dopo il sostegno alla candidatura Giani”.

Toscana, crollo del turismo, ma Giani minimizza

Frena il turismo in Toscana. Fra luglio e agosto la presenze si sono contratte dello 0,4%. Pesa secondo i dati elaborati dal centro studi turistici di Firenze il calo della domanda italiana, compensato solo in parte dai flussi di stranieri, in particolare di viaggiatori europei. A soffrire di questa riduzione sono in eguale misura stabilimenti balneari e ristorazione, ma anche le strutture ricettive patiscono un taglio di prenotazioni e di richieste di servizi aggiuntivi. La ricerca condotta su un campione di 692 imprenditori del settore lascia però filtrare anche qualche segnale di ottimismo su una ripresa post-ferragostana e, in particolare, a settembre. Meteo permettendo.

Eugenio Giani, e l’assessore regionale all’Economia, Leonardo Marras, minimizzano: “Sono state confermate le aspettative- spiegano- il turismo toscano ha retto nonostante un rallentamento dei flussi, in particolare sul fronte della domanda italiana che ha ridotto la spesa e la durata dei soggiorni, a fronte di una crescita del turismo straniero che rimane un motore fondamentale per il settore”. Il cambiamento delle abitudini, con le vacanze lunghe ad agosto che non rappresentano più la normalità, aggiungono.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Leo Malaspina - 4 Settembre 2025