
Quinta edizione
Festival dell’innovazione scolastica: la bella lezione dell’istituto Pascal di Pompei con il progetto “Sogno di volare”
Dal Sud ma soprattutto dal cuore della Magna Grecia alle verdi colline di Valdobbiadene una rappresentanza del polo liceale Pascal guidata dalla dirigente scolastica Filomena Zamboli sarà ospite del prestigioso Festival dell’Innovazione scolastica perché selezionato, per la quinta edizione, a testimoniare la propria “esperienza didattica innovativa e di eccellenza”.
Punta di diamante che ha fatto decollare la vittoria dell’Istituto campano il progetto teatrale “Sogno di Volare” per promuovere le competenze cognitive dei ragazzi fortunati a nascere nel contesto vesuviano, ricco di storia e arte in tutte le sue forme, ma soggetto a significativi tassi di dispersione scolastica.
L’ambizioso progetto, attraverso la sapiente messinscena di alcune commedie greche rivisitate nei testi, mira a combattere questo fenomeno puntando su linguaggi alternativi e coinvolgenti affinché i giovani vivano la scuola come luogo di riscatto e di valorizzazione dei talenti personali di ciascuno ma anche per “stabilire un legame concreto tra le antiche testimonianze e i giovani fruitori coinvolti in un viaggio volto alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico”.
La cornice inconfondibile: il Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei grazie alla collaborazione del direttore Gabriel Zuchtriegel.
Protagonisti proprio i talentuosi studenti che oltre all’impegno delle materie quotidiane si sono dedicati con passione ai laboratori extracurriculari immedesimandosi e dando il meglio di sé perché, come sottolinea proprio la dirigente Zamboli “Attraverso il teatro, la lettura, la creatività nella scuola si può alimentare la passione degli studenti rendendoli più consapevoli delle proprie inclinazioni e nella scelta del proprio futuro”.
“Siamo soddisfatti ed emozionati per l’esito felice di questa selezione, ha aggiunto ancora la dirigente Zamboli, che è anche il frutto di un rapporto di rete e lavoro sinergico soprattutto con il direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, ideatore del progetto che ora giunge alla sua quinta annualità.”
Valore aggiunto del progetto candidato e selezionato al festival dell’Innovazione scolastica è stato anche il sigillo prezioso lasciato dalla cantante Madonna che, affascinata dal valore dell’iniziativa e dall’impegno dei giovani coinvolti nella vita culturale del sito Unesco, ha deciso di sostenerlo finanziandolo con la sua fondazione “Ray of light”.
Alcuni fortunati studenti hanno potuto anche incontrare l’artista internazionale dandole un assaggio del loro lavoro durante la sua visita nell’area archeologica (per festeggiare il suo compleanno nel 2024) guidata proprio dal direttore Zuchtriegel.
“Sogno di Volare”, negli ultimi tre anni, ha visto il coinvolgimento di circa trecento ragazzi e bambini dell’area vesuviana in qualità di attori, musicisti e sceneggiatori delle commedie di Aristofane “Gli Uccelli”, “Acarnesi: Stop the War” e “Pluto: God of Gold”, con la regia di Marco Martinelli e la musica di Ambrogio Sparagna.
Per il 2025 protagonista ancora Aristofane con una riscrittura da “Lisistrata” andata in scena il 24 e 25 maggio scorsi nel teatro Grande di Pompei e il 28 maggio nel teatro “Dante Alighieri” di Ravenna. L’eco ricevuta per questo spettacolo ha fatto sì che sarà ospitato il prossimo 4 ottobre nel teatro Olimpico di Vicenza e successivamente il 15 novembre nello studio Melato del prestigioso “Piccolo” di Milano fondato da Giorgio Strehler .