
La nuova scena italiana
Fenix riapre nel segno della cultura: i ragazzi di Gn valorizzano il territorio, la musica, l’innovazione e ricordano i patrioti caduti
“Senza cultura l’Italia finirà in mano ai cretini”, sosteneva Ennio Flaiano. E il compito di Fenix, la festa di Gioventù nazionale, è quello di promuovere il sapere e l’immaginario popolare italiano. La musica, il giornalismo e la lettura sono sempre state parte integrante della società e proprio nell’epoca dei social network, i ragazzi di destra hanno scelto di concentrarsi sugli intrattenimenti tradizionali.
Il confronto culturale inizierà con il panel intitolato “Parlaci dell’esistenza di mondi lontanissimi”, un dialogo incentrato sulla figura del cantautore siciliano Franco Battiato, che vedrà coinvolti il deputato di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese, il direttore del Fatto quotidiano Marco Travaglio, il curatore d’arte Giorgio Calcara, Michele de Feudis della Gazzetta del mezzogiorno e Franz Cattini, manager di Battiato. A moderare l’incontro sarà il giornalista Alessandro Imperiali. La sera si esibirà la band “Lucilio s’è smarrito Seneca” e a seguire ci sarà l’evento intitolato “musica e parole”, con la partecipazione di Enrico Ruggeri.
Fenix, la festa di Gioventù nazionale promuove la rinascita culturale
Nel tempo della cancel culture e del woke, i militanti di Gn hanno scelto di istituire un panel intitolato “Senza filtri e catene”. Lo scopo è quello di determinare la fine del politicamente corretto, che ormai è diventata una scusa per imbavagliare i liberi pensatori e annientare il passato. All’incontro prenderanno parte il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il fondatore di Democrazia sovrana e popolare Marco Rizzo, il presidente di +Europa Matteo Hallissey, il direttore de Il Tempo Tommaso Cerno e Tommaso Longobardi, responsabile dei social di Giorgia Meloni. Ad introdurre e moderare il dibattito saranno Ernesto Sica e Nicola Caruso di Gioventù nazionale.
Un altro incontro importante è la presentazione del libro “Io sono Elettra” di Marco Pannella, che racconta l’affetto di Guglielmo Marconi verso la sua nave, che divenne un laboratorio sull’acqua. Il panfilo era considerato importantissimo dallo scienziato italiano: soprattutto per i viaggi effettuati sull’imbarcazione, che hanno segnato la storia delle telecomunicazioni mondiali. L’anteprima dell’opera vedrà la presenza del senatore di Fratelli d’Italia Marco Scurria, assieme al moderatore dell’incontro Mattia Ruscio di Azione universitaria.
La cultura italiana e l’innovazione
Recuperare e raccontare la bellezza dei tradizionali paesaggi italiani è uno degli obiettivi prefissati dai ragazzi di Gn. Non a caso uno dei panel si intitola “Borghi e campanili: l’immaginario arcitaliano tra storia e riscatto” e per l’occasione parteciperanno il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, il governatore dell’Abruzzo Marco Marsilio, i deputati di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli e Luca Sbardella, il senatore Guido Castelli e il giornalista de Il Foglio Camillo Langone. L’evento sarà moderato da Domenico Carbone, presidente di Anci giovani. Un altro evento molto importante sul versante culturale è quello intitolato “Estrarre l’eterno dall’effimero: la sfida di un nuovo immaginario nazionale e popolare, senza filtri”, a cui parteciperanno il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il deputato di FdI e presidente della Commissione cultura alla Camera Federico Mollicone, l’amministratore delegato di Cinecittà Manuela Cacciamani e il direttore del Secolo d’Italia Antonio Rapisarda. La conversazione sarà introdotta e moderata da Matteo Zoppini e Raimondo Sciarillo di Azione universitaria.
Non mancherà un’attenzione particolare al tema delle innovazioni informatiche, con il convegno intitolato “Credere di nuovo nella tecnologia: dagli smartphone alla conquista di Marte”. Alla conversazione prenderanno parte il sociologo e scrittore Guerino Nuccio Bovalino, autore de “La gaia incoscienza”, Rampo Fahrenheit de Il Blast, l’astronauta Walter Villadei, il deputato di FdI e presidente del gruppo interparlamentare space economy Andrea Macaretti, il presidente dell’Aicdc Sara Zanotelli, Augusto Cramarossa di Italian space agency, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti e Vincenzo Sofo, già eurodeputato e autore di Tecnodestra. L’incontro sarà introdotto e moderato da Andrea Cacciavillani e Lorenzo Carlino di Gioventù nazionale.
Il ricordo di Sergio Ramelli, Almerigo Grilz e Charlie Kirk
Non mancheranno i panel dedicati ai ragazzi di destra uccisi per le proprie idee, oltre alla proiezione del film “Albatross” su Almerigo Grilz, il reporter di guerra ucciso nel maggio 1987 in Mozambico. Per i 5o anni dalla scomparsa del giovane militante missino Sergio Ramelli ci sarà un convegno intitolato “Il coraggio senza filtri della migliore gioventù”, in cui interverranno il ministro per le Politiche del mare Nello Musumeci, il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, Francesco Boezi de Il Giornale, i coautori del libro “Sergio Ramelli, Una storia che fa ancora paura”, Guido Giraudo e Andrea Arbizzoni, il deputato di FdI Carolina Varchi e Daniela Mussi, presidente dell’associazione Fuchur. Il panel sarà moderato e introdotto da Matteo Malacrida di Gioventù nazionale.
Un ricordo anche per l’attivista conservatore americano Charlie Kirk, ucciso lo scorso 10 settembre mentre si trovava alla Utah Valley university per dialogare con gli studenti. Il titolo del convegno a lui dedicato è “X democracy: la politica senza filtri al tempo di Trump”. Tra i partecipanti ci saranno il capogruppo di FdI al Senato Lucio Malan, il corrispondente Rai Gennaro Sangiuliano, il direttore de Le grand continent Gilles Gressani, Costanza Cavalli di Libero, il responsabile della comunicazione di FdI Andrea Moi e il segretario di “Renovatio imperii” Matteo Gravina. Il confronto sarà introdotto dall’eurodeputato e portavoce di Gioventù nazionale Stefano Cavedagna, mentre Antonio Toscano di Gn si occuperà della moderazione.