
La festa di Gioventù nazionale
Al via “Fenix 2025” al laghetto dell’Eur: confronto a tutto campo “senza filtri”. Segui la diretta
Apre i battenti a Roma, nella straordinaria cornice del laghetto dell’Eur, “Fenix 2025”, la festa nazionale di Gioventù nazionale, che si concluderà domenica 21 settembre con l’intervento della premier Giorgia Meloni. “Nessuno più di lei sa cosa vuol dire realizzare un evento del genere”, ha detto Fabio Roscani, presidente dell’organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia presentando la kermesse. ll claim di questa edizione è “Senza filtri. Il coraggio di essere in un tempo nuovo”, una dichiarazione di guerra ai ‘filtri’ che non sono solo quelli dei social ma più in generale le convenzioni che anestetizzano il dibattito e neutralizzano intelligenze ed energie. “Senza filtri” significa autenticità, niente gabbie ideologiche, niente parole d’ordine prefabbricate. Particolarmente denso il programma della quattro giorni che spazia dai temi caldi dell’attualità politica agli approfondimenti culturali, dalla musica allo sport, all’intrattenimento.
Al via Fenix 2025, intervista senza filtri a Ignazio La Russa
A tagliare il nastro della prima giornata Antonella Sberna (vicepresidente del Parlamento europeo), Antonello Aurigemma (presidente Consiglio regionale Lazio), Roberta Angelilli (vicepresidente Regione Lazio), Marco Perissa (presidente FdI Roma), Marco Silvestroni (presidente FdI Provincia di Roma), Paolo Trancassini (presidente FdI Lazio), Giovanni Quarzo (capogruppo FdI Roma Capitale), Daniele Sabatini (capogruppo Fdi Regione Lazio), Massimo Ferrarini (capogruppo FdI Città metropolitana di Roma). A introdurre il dibattito Francesco Maria Todde, presidente romano di Gioventù nazionale e Simone Forte, presidente di Gioventù nazionale della provincia di Roma. A seguire il panel “Lazio-Roma: il derby che la politica unisce” con il governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, moderati dal direttore del Messaggero, Massimo Martinelli. Grande attesa per l’intervista al presidente del Senato Ignazio La Russa. A seguire l’inaugurazione della mostra dedicata a Sergio Ramelli.
Il programma di oggi venerdì 18 settembre
Ore 18 “PARLACI DELL’ESISTENZA DI MONDI LONTANISSIMI”
Dialogo attorno al pianeta Franco Battiato
Intervengono:
Franz Cattini (Manager di Battiato)
Marco Travaglio (Direttore il Fatto Quotidiano)
Giorgio Calcara (Curatore d’arte)
Michele De Feudis (Giornalista La Gazzetta del Mezzogiorno)
On. Alessandro Amorese (Deputato Fdi)
Modera:
Alessandro Imperiali (Giornalista)
Ore 19:30
“IL DESTINO D’EUROPA”
Il coraggio di essere in un tempo nuovo
Intervista a:
Marion Marèchal (Presidente Identité Libertés)
con:
On. Nicola Procaccini (Co-presidente ECR Parlamento Europeo), On. Carlo Fidanza (Capo delegazione FdI Parlamento Europeo), On. Antonio Giordano (Segretario Generale ECR), Francesco Di Giuseppe (Vicepresidente Gioventù Nazionale)
Modera:
Maicol Busilacchi (Segretario Internazionale Gioventù Nazionale)
Ore 20:30
“ALLA VITA SCOMODA!”
Il giornalismo italiano senza filtri
Intervengono:
Fausto Biloslavo (Reporter di guerra)
Gian Micalessin (Reporter di guerra)
Luca Telese (Giornalista, conduttore)
Introduce: On. Nicole Matteoni (Deputato Fdi-GN)
Modera: Simone D’Alpa (Gioventù Nazionale)
Ore 21:30
SERATA FENIX 2025
Esibizione della band
Lucilio s’è smarrito Seneca
A seguire
MUSICA E PAROLE
di Enrico Ruggeri
Presentano i ragazzi di Gioventù nazionale