
Si cambia
Vette piene, spiagge vuote: i turisti italiani dicono addio all’ombrellone. La villeggiatura balneare non va più di moda
Dal Seceda ai tornelli, l’estate italiana si arrampica in quota mentre il mito del mese al mare cede sotto il peso dei costi e della noia sotto l'ombrellone. "Cerchiamo vacanze maggiormente dinamiche e non stanziali, e soprattutto puntiamo a spalmarle nell'arco dell'anno, a concederci più viaggi, anche di pochi giorni"
C’era una volta il rumore lento delle onde, la settimana enigmistica tra le mani, il pranzo al sacco con le lasagne della nonna. Quel modello di villeggiatura appartiene ormai a un’altra epoca, come le fotografie scolorite nelle cornici delle case al mare. La vacanza lunga e stanziale, quella da un mese sotto lo stesso ombrellone, è tramontata. E — dettaglio non trascurabile — non tornerà.
https://www.tiktok.com/@zapiskizdrogi/video/7532867698062003478?q=dolomiti&t=1754392345100
Non è solo questione di portafogli, anche se i prezzi incidono. «Paghiamo la crisi del potere d’acquisto del ceto medio», osserva Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba-Confesercenti. Ma se fosse solo questo, non si spiegherebbe l’assalto alle Dolomiti, con code chilometriche per raggiungere cime rese celebri dagli sfondi Apple o da youtuber, tiktoker ed influencer.