
Chiesta la legge Rico
Trump: “George Soros e suo figlio dovrebbero essere incriminati: non permetteremo che facciano a pezzi l’America”
Il presidente degli Stati Uniti accusa il banchiere di origine ungherese e il figlio, sostenitori del Partito democratico, di sobillare le proteste popolari nella Nazione
Donald Trump contro George Sors e il figlio Alex. Il presidente degli Stati Uniti accusa il magnate e filantropo di origine ungherese e il figlio di essere i promotori di alcune proteste che stanno agitando la Nazione, invocando contro di loro pene durissime.
L’attacco di Trump ai Soros
“L’investitore e filantropo George Soros dovrebbe essere incriminato, assieme al suo ‘meraviglioso figlio di estrema sinistra’, ai sensi della legge sulle organizzazioni corrotte e influenzate dal crimine organizzato (Rico) a causa del loro sostegno a proteste violente negli Stati Uniti”, scrive Trump su Truth. “Non permetteremo più a questi pazzi di distruggere l’America, senza darle nemmeno la possibilità di respirare ed essere libera“. Aggiungendo successivamente che, “Soros e il suo gruppo di psicopatici hanno causato gravi danni al nostro Paese”. “Fate attenzione, vi stiamo osservando”, conclude il messaggio dell’inquilino della Casa Bianca.
Trump e Soros, mai amici
Il presidente statunitense non ha mai amato George Soros. Un sentimento ampiamente ricambiato dal banchiere originario di Budapest, da sempre finanziatore del partito democratico. Nel marzo di quest’anno, la Casa Bianca aveva accusato Soros di essere il manovratore della caduta delle borse che causò ingenti danni soprattutto a Tesla e ad Elon Musk.
“Credo che Soros abbia avuto un ruolo in questa vicenda – disse all’epoca il tycoon – speculando ancora una volta sugli americani”.
Cos’è la legge Rico
La legge RICO (dall’inglese Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act) è una legge federale degli Stati Uniti del 1970, pensata per combattere il crimine organizzato, come le mafie, fornendo sanzioni penali e civili estese a chi partecipa a un “modello” di attività criminale, cioè almeno due reati commessi in un arco di 10 anni all’interno di una struttura organizzata. Le attività ricomprese nella legge includono frodi, estorsioni, traffico di droga e altri reati. L’accusa può avvenire se una persona commette almeno due reati tra quelli specificati dalla legge, entro 10 anni. Sono previste sanzioni sia civili che penali. A livello penale, le condanne possono includere reclusioni e multe, mentre in sede civile la vittima può essere risarcita fino a tre volte il danno subito.