CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il giallo del ritiro di Sinner tra complottismi e smentite

Torta, dubbi e mistero

Sinner, monta la panna sul giallo del ritiro: virus intestinale o pressione psicologica? Ecco come il campione smonta i complotti

La rinuncia del campione azzurro alla finale di Cincinnati contro Alcaraz a causa di un malore ha scatenato delusione e interrogativi, alimentando le più disparate "teorie". Oggi, dopo il ritiro, il numero 1 ha annunciato che si prenderà un paio di giorni di riposo per recuperare e prepararsi al meglio per gli US Open, rinunciando al torneo di doppio misto

Cronaca - di Lara Rastellino - 19 Agosto 2025 alle 17:45

Dunque, si riparte da qui: con Jannik Sinner che si ritira da Cincinnati e lascia il campo a Carlos Alcaraz dopo soli 23 minuti di gioco nella finale del Masters 1000. Il fuoriclasse azzurro, visibilmente debilitato, ha ceduto il match dopo aver perso i primi cinque game, a causa di un malore che, a sua detta, lo aveva colpito già la notte precedente e che è andato peggiorando.

Sinner, dubbi e interrogativi dopo il ritiro dalla finale di Cincinnati

Il ritiro ha sollevato dubbi e interrogativi sul suo stato di salute, alimentando un vero e proprio mistero, con i media e i tifosi alla ricerca di una spiegazione che potesse giustificare l’inaspettato forfait. La vicenda è stata seguita da un comunicato ufficiale che ha confermato il ritiro di Sinner dal torneo di doppio misto degli Us Open, al fianco della tennista ceca Katerina Siniakova. Si è ritenuto necessario un periodo di riposo di un paio di giorni per permettere a Sinner di recuperare al meglio e prepararsi per lo Slam newyorkese che avrà inizio il 24 agosto.

Ritiro a sorpresa di Sinner: il mistero della torta e l’intossicazione alimentare

Ma, subito dopo il ritiro e il no al doppio misto, l’attenzione si è concentrata sulle possibili cause del malore. L’ipotesi più curiosa e dibattuta, scaturita da alcuni video che circolano in rete, è stata quella di un’intossicazione alimentare dovuta a una torta di panna, regalo di compleanno. L’Adnkronos Salute ha interpellato l’internista Giorgio Sesti, past president della Società italiana di medicina interna (Simi), che, ritenendo l’intossicazione una causa probabile, ha riconosciuto che gli alimenti più rischiosi sono latticini, uova e panna. Il medico, però, ha poi spostato il focus verso un’altra teoria.

Malore per un virus intestinale o per la troppa pressione?

Sesti ritiene più plausibile che Sinner sia stato bloccato da un virus intestinale, supportando la sua tesi con la sintomatologia mostrata in campo dal tennista: febbre alta. Dolori addominali. E stanchezza. Il medico ha poi spiegato che la febbre è un sintomo tipico del virus intestinale. Mentre non si presenta sempre in caso di intossicazione alimentare. Anche l’ipotesi di un malore dovuto al caldo umido è stata scartata, dato che Sinner, come tutti gli atleti, è sempre ben idratato.

Sinner, tra sintomi, disagio fisico e frustrazione psicologica?

A quel punto, la situazione di Sinner è stata poi analizzata anche dal punto di vista psicologico. Pietro Bussotti, psicologo dello sport, ha infatti definito il ritiro un “choc” per il tennista, che potrebbe aver provato un forte senso di colpa per non essere riuscito a completare il match. Scusandosi immediatamente con il pubblico. Bussotti ha affermato che in Sinner sono prevalsi il senso di impotenza e la frustrazione, dovuti alla forte discrepanza tra le sue aspettative per la finale e le sue effettive condizioni fisiche. Aggiungendo peraltro che è plausibile che il campione ora abbia paura che un incidente di questo tipo possa ripetersi.

A dispetto di tutto, domina l’ottimismo per il futuro

Invece, nonostante la delusione e il malore, Sinner ha già espresso il suo ottimismo per il futuro. «Ora un paio di giorni di recupero e poi tornerò di nuovo al lavoro, sperando di essere pronto», ha dichiarato il campione di Sesto Pusteria. L’obiettivo è chiaro: recuperare al meglio per affrontare gli US Open. Un torneo che lo stesso Sinner definisce «molto duro». Il suo sguardo, insomma, è già rivolto al futuro. A dimostrazione del suo solito atteggiamento pro-attivo. Ma il mistero sul ritiro di ieri a Cincinnati resta come un’ombra sul campo. Quel campo che solitamente Jannik domina senza problemi e mal di pancia… Di qualunque natura essi siano.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Lara Rastellino - 19 Agosto 2025