CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nubifragio in Romagna, danni agli stabilimenti. Il patron del Papeete attacca: “Dove sono quelli del caro-lettini?”

Balneari e maltempo

Nubifragio in Romagna, danni agli stabilimenti. Il patron del Papeete attacca: “Dove sono quelli del caro-lettini?”

Cronaca - di Luisa Perri - 24 Agosto 2025 alle 17:44

L’ondata di maltempo sulla costa romagnola ha causato “danni ingenti al Papeete, come in molti altri punti della spiaggia di Milano Marittima”: lo riferiscono in una nota i titolari dello storico stabilimento balneare del Ravennate. “Siamo dalle prime ore del mattino al lavoro per ripristinare la spiaggia, per mettere in sicurezza tutto e garantire ai turisti di poter godere del fine settimana”, prosegue la nota.

“Con lungimiranza ieri sera abbiamo valutato di non aprire Villa Papeete”, spiegano i titolari alludendo alla discoteca, “consapevoli che la sicurezza viene prima di tutto. Siamo in contatto con tanti colleghi che hanno avuto danni persino piu’ ingenti dei nostri e in apprensione per Milano Marittima, dove sono caduti tantissimi pini, per fortuna non ci sono – oltre ai danni materiali – morti e feriti e anche questa volta Milano Marittima e la Romagna si rialzeranno”.

L’amarezza di Massimo Casanova, gestore del Papeete di Milano Marittima

“E’ stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando”. Il gestore del Papeete Beach di Milano Marittima, Massimo Casanova, racconta così all’ANSA gli effetti della tempesta che nella notte ha colpito la costa romagnola. “Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c’è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles”, dice con una battuta Casanova.

Ingenti danni, ma le spiagge hanno già riaperto

Sulla costa romagnola in 6 ore sono caduti oltre 50 millimetri di pioggia, con punte fino a quasi 75 nel riminese. I danni principali dal vento che ha abbattuto diversi alberi. Decine gli interventi per allagamenti e alberi rimossi, non si segnalano persone coinvolte. Il forte temporale – oltre 50mm di pioggia in sei ore nel riminese con picchi di 74,6 mm nella zona di Rimini interessata dal torrente Ausa – che si è abbattuto sulla costa romagnola alle prime ore dell’alba, non ha fermato l’accoglienza turistica. La situazione è rientrata nella sostanziale normalità, sia in spiaggia che nei servizi cittadini.

Dalle prime ricognizioni nelle aree pubbliche di Milano Marittima, nella località dello stabilimento balneare del Papeete, la tempesta notturna ha provocato la caduta di 265 alberi. Lo rende noto il Comune di Cervia. Alcune zone sono sprovviste di acqua potabile causa guasti ad impianti. “Ma la situazione sta tornando velocemente alla normalità”, fa sapere il sindaco di Cervia Mattia Missiroli.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luisa Perri - 24 Agosto 2025