CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Mollicone smonta (di nuovo) le polemiche delle opposizioni sul cinema con i dati del Mic: “Ora i gufi chiedano scusa”

La seconda stoccata

Mollicone smonta (di nuovo) le polemiche delle opposizioni sul cinema con i dati del Mic: “Ora i gufi chiedano scusa”

Politica - di Gabriele Caramelli - 29 Agosto 2025 alle 22:14

«I dati presentati oggi dalla direzione generale Cinema del ministero della Cultura dimostrano la solidità delle politiche che il governo Meloni, con Giuli e Borgonzoni, sta portando avanti su cinema e audiovisivo». A scriverlo in una nota è Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione cultura alla Camera, che poi ha attaccato le sinistre: «I gufi delle opposizioni prendano atto che la realtà smentisce la loro narrazione e chiedano scusa per aver creato un clima contrario».

Nel comunicato, Mollicone cita i dati del Mic sulla crescita esponenziale delle produzioni italiane: «Le opere cinematografiche di lungometraggio che hanno completato la procedura di classificazione nel 2024 sono 400, con una crescita sul 2020 è del 59%». Inoltre, «i film 100% italiani sono 263, 151 di finzione e 112 documentari, a cui si aggiungono 103 coproduzioni per un totale di 366 film italiani ammissibili, in crescita del 2% sul 2023». Insomma, aldilà dell’apocalittismo dei soliti progressisti, il cinema italiano sembra essere in ottima salute. Il deputato aveva già svilito «la narrazione catastrofista delle opposizioni» proprio ieri, citando i dati raccolti da Apa e Anica.

Oltre i gufi, Mollicone svela la crescita del cinema italiano con i dati del Mic

«Sono 51 le coproduzioni maggioritarie, 2 le paritarie e 50 le minoritarie – ha proseguito Mollicone –. Le cifre sono simili a quelle dello scorso anno, con un aumento del 15,9% del numero di maggioritarie». Peraltro, «il costo totale dei film prodotti supera 800 milioni di euro», che segna un +18% sul 2023. In seguito, il deputato di FdI ha ricordato che «la quota maggiore degli investimenti pubblici nazionali è data dal tax credit». E che «nel 2024 i crediti di imposta per la sola produzione valgono 247 milioni di euro», con un aumento del 20% sul 2023. Ma non solo, perché «il numero di registe di film di finzione e documentari aumenta sia in percentuale sul totale, del 20% nel 2024 rispetto al 17% del 2023». Infine, Mollicone ha spiegato che «le opere cinematografiche di cortometraggio che hanno completato la procedura di classificazione nel 2024 sono 72».

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 29 Agosto 2025