
"Lavoro silenzioso e serio"
Giorgetti rivendica i risultati: “Abbiamo lavorato mattone dopo mattone. Tutto si tradurrà in benefici per le famiglie”
“Abbiamo lavorato in silenzio con serietà e responsabilità e i risultati si vedono”. Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti è intervenuto al Meeting di Rimini in videocollegamento rivendicando lavoro e obiettivi raggiunti. “Penso che l’approccio che ha avuto questo governo e il mio ministero, nasce dalla consapevolezza di quale casa vogliamo e se deve durare nel lungo periodo. Quindi, in termini di sostenibilità dev’essere costruita nel modo giusto, ma non lo si può fare partendo dal tetto: bisogna lavorare con serietà, responsabilità, umiltà e portando un mattone dietro l’altro partendo dal basso. Lo abbiamo fatto in silenzio, ora iniziano a vedersi i risultati e quelle che sono le fondamenta solide per la casa del futuro”. Questo l’incipit del suo intervento dal palco della 46° edizione del Meeting di Rimini.
Giorgetti: un lavoro silenzioso che ha portato risultati
‘‘I risultati e le fondamenta del nostro lavoro iniziano a vedersi nonostante la guerra commerciale e gli elementi d’imprevedibilità. Che non portano vento favorevole ma con cui dovremo fare i conti. Risultati positivi per le imprese, per le istituzioni finanziarie e di riflesso anche alle banche stesse, tutto deve tradursi in benefici per le famiglie”. “Il lavoro del governo è stato percepito, si e tradotto nella riduzione dello spread, con risultati positivi per imprese e famiglie e istituzioni finanziarie. E anche per le banche stesse cui ogni tanto do un piccolo pizzicotto”. Un discorso positivo, improntato all’ottimismo. I dati statistici economici e sociali iniziano a raccontare al mondo questa Italia diversa dagli stereotipi che hanno continuato a circolare in questo due anni e mezzo.
Giorgetti: “Spread, rating, banche, imprese”
“Facciamo sistema a livello europeo per il bene del nostro Paese. Del nostro lavoro degli ultimi tre anni beneficiano spread e rating. Arrivano investimenti in Italia, investimenti sicuri che possano essere garantiti a lungo periodo con risultati positivi per le imprese”, afferma il ministro dell’Economia durante il panel “Invecchiamento della popolazione e sicurezza sociale: una sfida per l’Europa”. “Andremo avanti con riforme importanti, come la previdenza complementare, che è molto importante”, ha evidenziato Giorgetti. Invitando i fondi pensionistici di previdenza complementare a guardare di più all’Italia negli “investimenti infrastrutturali di lungo periodo con rendimento non speculativo”