CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Esce il Manuale dei disturbi di personalità, un testo tra attualità e strategie di intervento

Dalla diagnosi alla cura

Esce il Manuale dei disturbi di personalità, un testo tra attualità e strategie di intervento

Il lavoro di Giuseppe Nicolò e Antonino Carcione offre spunti interessanti di comprensione e di intervento su una materia molto interessante

Cronaca - di Redazione - 11 Agosto 2025 alle 11:57

Esce il 5 settembre per Raffaello Cortina editore il “Manuale dei disturbi di personalità” curato da Giuseppe Nicolò e Antonino Carcione.
Giuseppe Nicolò è docente di psichiatria e vice coordinatore del tavolo tecnico sulla salute mentale istituito dal ministro Schillaci ed è stato il curatore dell’ultima edizione italiana del Dsm, il manuale statistico americano dei disturbi mentali.
Antonino Carcione è docente associato di psichiatria. Entrambi sono stati co-autori di altre pubblicazioni editoriali sull’argomento e sono allievi di Antonio Semerari, fondatore del terzo centro di Roma e uno dei padri del cognitivismo italiano.

Un testo chiaro e interessante

Nel testo si va dalla diagnosi al trattamento: un manuale completo e aggiornato per il clinico. I disturbi di personalità sono un tema centrale nella ricerca clinica, oggetto di continuo dibattito e revisione. Sebbene si siano succeduti diversi volumi sull’argomento, le questioni diagnostiche rimangono controverse: prima fra tutte, il confronto tra approcci categoriali e dimensionali. Gli autori decidono in questo testo di focalizzarsi in principio sulla descrizione delle categorie diagnostiche comuni, integrandole successivamente con un approccio dimensionale che ne favorisca la comprensione. Il lettore viene guidato in ogni passo che rende possibile il trattamento, l’organizzazione della valutazione dei test, l’assessment clinico, il primo colloquio, la diagnosi differenziale e la strutturazione della supervisione. Vengono sintetizzate le prove di efficacia, quando presenti, e si mostra in che modo le neuroscienze aiutano nella comprensione della psicopatologia.

L’attualità del narcisismo

I disturbi di personalità sono considerati deviazioni della norma e non appartengono al gruppo dei disturbi maggiori ma incidono sulla qualità della vita e con essi i tratti caratteriali, definiti da Kurt Schneider, uno dei padri della psicopatologia, “un modo di essere”.
Il testo di Nicolò e Carcione offre spunti di comprensione anche a un pubblico non specializzato su temi, come il narcisismo, divenuti patrimonio linguistico comune e utilizzati anche nel gergo politico. Recentemente il prof Nicolò è stato coinvolto nella sperimentazione della psilocibina nella cura della depressione resistente e i suoi libri figurano tra i più venduti su Amazon nel settore.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 11 Agosto 2025