CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema, il centrodestra: “Ricordiamo con dolore le vittime”

Consapevolezza storica

Commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema, il centrodestra: “Ricordiamo con dolore le vittime”

Politica - di Gabriele Caramelli - 12 Agosto 2025 alle 16:52

Il 12 agosto 1944, le truppe naziste si macchiarono di un sanguinoso eccidio nella città lucchese di Sant’Anna e Stazzema, trucidando donne, anziani, sfollati e anche bambini. Dopo lo strage, i soldati tedeschi bruciarono accatastarono i corpi delle 560 vittime e li bruciarono. In memoria del tragico episodio, sono intervenuti gli esponenti del governo Meloni, tra cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il ministro per le Riforme istituzionali Elisabetta Casellati.

Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza, ha sottolineato che «la memoria è la condizione che tiene unite le generazioni nel progredire dell’identità di un popolo, tiene vigili le coscienze perché violenza, odio, volontà di dominio non abbiano a prevalere». E ancora: «Oggi le guerre tornano a gettare le loro ombre spettrali, con la ferocia che la storia già ci aveva mostrato e che speravamo per sempre dissolta».

Strage di Sant’Anna di Stazzema: il ricordo e l’impegno del centrodestra

«L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema è una pagina vergognosa della nostra storia che tutti ricordano con lo stesso dolore e la stessa esecrazione», ha scritto sui social la Second carica dello Stato, Ignazio La Russa. «Ricordiamo con dolore le vittime dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema», ha affermato il ministro Giuli, rammentando che «oggi e sempre abbiamo il dovere di commemorare gli episodi più bui ed esecrabili della storia, perché soltanto una memoria storica condivisa permette di creare le condizioni affinché orrori, atrocità, guerre, non si ripetano, e perché i valori della pace e della democrazia ci guidino. La consapevolezza storica, e il ricordo di ogni vittima, siano memento per una nuova prospettiva di concordia».

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 12 Agosto 2025