
Cinema, Mollicone: dati e riscontri su piazza smentiscono la narrazione catastrofista della sinistra. Ora il Pd chieda scusa
Italpress - di Priscilla Del Ninno - 28 Agosto 2025 alle 19:54
I dati di Apa e Anica offrono una visione ottimista del settore audiovisivo e cinematografico italiano. Gli investimenti, in particolare quelli internazionali, hanno registrato un’impennata. Così come le esportazioni, trainate in modo sorprendente dall’animazione. Il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, sottolinea i successi raggiunti. E ne approfitta per smentire la narrativa catastrofista delle opposizioni, rivolgendo un plauso al lavoro del Sottosegretario Borgonzoni e del Ministro Giuli.
Cinema Mollicone, i titoli italiani in crescita: e celebra i successi e i dati da record
«I dati di Apa e Anica presentati oggi confermano la vitalità e la capacità di crescita di un comparto strategico per la cultura e per l’economia nazionale. Gli investimenti in produzione cinematografica in Italia sono aumentati del 53% e gli investimenti internazionali sono aumentati del 950% rispetto al 2019. Il comparto dell’animazione, poi, dimostra di essere un settore in piena crescita e una vera e propria eccellenza italiana, primo genere audiovisivo per quanto riguarda le esportazioni, con vendite di 45 milioni di euro annui e un ritorno economico all’interno del paese di 7,14 volte superiore al valore originariamente investito».
Smentita la narrazione catastrofista della sinistra
E non è ancora tutto. Perché, oltre a tutto ciò, «grazie a Cinema Revolution e stando alle rilevazioni Cinetel, nel periodo 13 giugno-24 agosto, il cinema italiano ed europeo ha totalizzato 1,3 milioni di presenze con un +6,2% rispetto al 2024 e un +17,8% sul 2023. Ossia: il 20,4% in più di quanto registrato mediamente nel triennio 2017-2019. Una vera e propria smentita alla narrazione catastrofista delle opposizioni». Cosí dichiara il Presidente della Commissione Cultura della Camera e Responsabile Nazionale Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia Federico Mollicone che, quindi, conclude: «Rivolgo quindi un plauso al Sottosegretario Borgonzoni e al Ministro Giuli che, con impegno e visione, stanno contribuendo a rafforzare la presenza italiana sui mercati internazionali e a sostenere l’intera filiera culturale».
(Italpress)