CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Vino italiano, ecco come il governo lo ha difeso in Europa da etichette allarmistiche: “A fianco dei produttori”

Eccellenze

Vino italiano, ecco come il governo lo ha difeso in Europa da etichette allarmistiche: “A fianco dei produttori”

«Il nostro impegno prosegue per affermare il modello agricolo italiano e per garantire il necessario supporto dei fondi europei», ha spiegato il presidente del Consiglio in un messaggio all'Uiv

Politica - di Gabriele Caramelli - 3 Luglio 2025 alle 15:34

«Voi rappresentate l’eccellenza italiana nel mondo e costituite il cuore pulsante di una filiera strategica per la nostra nazione. Il 2024 è stato un nuovo anno da record per l’esportazione del vino italiano, con un valore di oltre 8 miliardi di euro, pari a oltre il 10% dell’export agroalimentare nazionale». Queste le parole della premier Giorgia Meloni, che ha inviato un messaggio all’assemblea Unione italiana vini (Uiv) a Roma. Poi ha aggiunto: «Quello che ci rende orgogliosi è soprattutto la straordinaria varietà e qualità dei nostri vini che conferma il primato dell’Italia nel panorama internazionale. Si tratta di prodotti unici, in grado di raccontare la ricchezza dei nostri territori».

E ancora: «Lo “straordinario patrimonio” rappresentato dalla filiera vitivinicola italiana “si trova oggi ad affrontare nuove sfide in un mercato globale in continua evoluzione. Questo Governo è al vostro fianco per rafforzare la filiera e renderla sempre più in grado di innovarsi, senza perdere la propria identità e la propria tradizione». Alla conferenza è intervenuto anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Inoltre, Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini per i prossimi tre anni.

Meloni: «Ci siamo battuti insieme per difendere i vini»

«Ci siamo battuti insieme a livello europeo per difendere il vino dai tentativi di omologazione, dai sistemi di informazione fuorvianti e dalle etichette allarmistiche per il consumatore», ha spiegato la presidente del Consiglio, per poi aggiungere che «il nostro impegno prosegue per affermare il modello agricolo italiano e per garantire il necessario supporto dei fondi europei, partecipando da protagonisti ai negoziati sul nuovo pacchetto vino e ai lavori per la futura Politica Agricola Comune». Inoltre, Giorgia Meloni ha tenuto a rimarcare la vicinanza al settore vinicola per una collaborazione bilaterale e proficua: «Stiamo lavorando insieme a voi, anche a livello nazionale, per trovare tutte le soluzioni in grado di rispondere al meglio alle attuali esigenze delle nostre imprese e del mercato, promuovendo il sentiero della ricerca, della formazione e dell’innovazione».

 Il doppio traguardo per il settore vinicolo

“Grazie al lavoro che abbiamo portato avanti finora, stiamo costruendo un ventaglio di misure e un’offerta di strumenti in grado di migliorare la qualità dei nostri prodotti e la competitività dei viticoltori italiani – ha annunciato la premier – il traguardo che abbiamo fissato è duplice: consolidare i risultati raggiunti e proseguire il percorso di sviluppo di questo comparto straordinario». Ma non solo, perché «se il vino italiano può continuare a svolgere il suo ruolo da protagonista nella scena economica e culturale, è solo grazie al vostro lavoro e alla passione di chi, come voi, contribuisce a mantenere alto il prestigio del Made in Italy nel mondo».

Per questo motivo, «il mio ringraziamento va a tutti i produttori italiani che si impegnano ogni giorno per realizzare vini unici, custodire le tradizioni e ricercare soluzioni innovative». Infine, Meloni si è detta convinta che assieme ai produttori dei vini italiani «riusciremo a vincere le sfide presenti e future, sostenendo la filiera viticola e salvaguardando quella sintesi unica tra cultura, persone e territorio che rende grande la nostra agricoltura, i nostri prodotti e la nostra nazione»

Lollobrigida: «Il primo nemico del settore è l’allarmismo»

«Il depressionismo non avvantaggia nessuno, ragionare sui dati è necessario ma i dati devono essere letti con contezza», ha spiegato Francesco Lollobrigida durante il suo intervento, sottolineando di aver letto positivamente l’analisi di Mediobanca. Poi ha aggiunto: «È innegabile che il vino traina l’agroalimetare sono dati oggettivi, anche il calo dei consumi ma il primo nemico è l’allarmismo: le cose non stanno andando male, certo esistono criiticità che dobbiamo affrontare in un confronto virtuoso».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 3 Luglio 2025