CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Scena muta agli orali, i prof influencer agli studenti: “Siate coraggiosi, non scappate”

Immaturi/2

Scena muta agli orali, i prof influencer agli studenti: “Siate coraggiosi, non scappate”

Schettini: "Al posto vostro, avrei fatto un orale da urlo dimostrando la mia preparazione. E solo alla fine avrei detto 'Rifiuto il punteggio per protesta'...". Dalla Chiesa: è indispensabile prevedere la bocciatura per chi boicotta il colloquio

Politica - di Gloria Sabatini - 12 Luglio 2025 alle 16:14

Continuano polemiche e prese di posizioni sulla moda della scena muta agli orali della maturità, dopo i tre casi clamorosi. Studenti che si dichiarano incompresi e vessati dai professori ‘cattivi’ e si presentano al colloquio senza proferire parola. Si ammutinano, come il Bounty, per protesta dopo avere la matematica certezza di essere comunque promossi, grazie ai crediti ottenuti con gli scritti.

Immaturi, gli influencer all’attacco: non scappate

“Sono sicuro che dietro quel silenzio ci sia un disagio, che vogliate dire qualcosa ai professori. È bellissimo voler far sentire la propria voce, ma la protesta va fatta in un’altra maniera”. La pensa così Vincenzo Schettini, il professore influencer noto per la pagina social La fisica che ci piace, che commenta la ribellione dei maturandi immaturi. “Al posto vostro, avrei fatto un orale da urlo dimostrando la mia preparazione. E solo alla fine avrei detto: “Rifiuto il punteggio per protesta”. Questo è un modo per lanciare un messaggio forte e coerente, ha detto il docente al Tg1 rivolgendosi ai ragazzi.

Schettini: al vostro posto avrei fatto un orale da urlo

Dopo i politici e la presa di posizione netta del ministro Giuseppe Valditara, per non dire della posizione dei presidi (“è solo esibizionismo a buon mercato per un po’ di notorietà”)  a occupare la scena sono prof illuminati. Anche Enrico Galiano, insegnante e scrittore, scende in campo ma per stuzzicare gli adulti. “Diciamo sempre che i ragazzi non fanno più sentire la loro voce, ma poi appena uno di loro ci prova la maggior parte dei cosiddetti adulti non fa altro che bastonarlo e dirgli di abbassare la testa. Non va bene”. Insomma – fa capire – non sarà eroismo, ma nemmeno vigliaccheria. Ma è una goccia nell’oceano. Su tutti prevale la riflessione che gli ammutinati non abbiano il senso delle regole, del rispetto e della responsabilità.

Frassinetti: dal prossimo anno saranno bocciati

Lo spiega bene il sottosegretario all’Istruzione, Paola Frassinetti di FdI. “Con la  prossima riforma che stiamo per varare se uno studente non sosterrà l’orale decidendo di non rispondere alle domande dei docenti, con la chiara intenzione di boicottare l’esame, dovrà ripetere l’anno. In ogni caso rifiutarsi di sostenere l’orale quando si è sicuri di essere comunque promossi è un modo molto comodo di “ribellarsi” così l’on.

Aprea: il rispetto delle regole deve valere per tutti

“La scuola è il luogo dell’apprendimento ma anche della formazione delle coscienze dei nostri giovani, del rispetto delle regole e delle procedure che valgono per tutti, nessuno escluso. Rifiutare di sostenere l’esame orale – dice Valentina Aprea di Forza Italia – è una mancanza di rispetto non solo verso il sistema scuola nel suo complesso. Ma anche nei confronti di tutti quei ragazzi che si sottopongono a quella che è una prova del livello di apprendimento raggiunto, anche nel percorso di crescita personale.

Dalla Chiesa: nella vita oltre agli esami bisogna affrontare tutto

Rita Dalla Chiesa, vicepresidente dei deputati azzurri, è d’accordo con la posizione del Ministero dell’Istruzione. “Non possiamo permettere che un’istituzione così importante nella formazione delle nuove generazioni venga delegittimata da comportamenti che ne minano l’autorevolezza. Rifiutarsi volontariamente di sostenere un esame, come forma di protesta, è una gravissima mancanza di rispetto verso i docenti e verso tutti gli altri studenti. Prevedere la bocciatura per chi rifiuta deliberatamente di sostenere l’esame è indispensabile. Bisogna insegnare ai ragazzi che nella vita, oltre agli esami, dovranno affrontare di tutto. E da quel tutto non potranno scappare”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gloria Sabatini - 12 Luglio 2025