CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Marine Le Pen

Spallata giudiziaria

Respinto il ricorso di Marine Le Pen dalla Corte Europea: divieto di candidatura per cinque anni. La leader di Rn non si arrende

Niente da fare. La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) ha respinto la richiesta della leader del Rassemblement National. Lei proseguirà l’iter di appello sia a livello nazionale che europeo per contestare la legittimità della sentenza

Politica - di Angelica Orlandi - 10 Luglio 2025 alle 20:56

Niente da fare per Marine Le Pen. La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha respinto la richiesta della leader del Rassemblement National di annullare il divieto che le impedisce di candidarsi alle elezioni per i prossimi cinque anni. Il provvedimento, definito dalla stampa francese come una vera e propria “condanna a morte politica”, è stato imposto dai giudici francesi a marzo 2025 per l’uso illecito di fondi europei destinati all’attività del suo partito.

Marine Le Pen proseguirà l’iter di appello

Nella sentenza la Corte di Strasburgo ha stabilito che la misura di ineleggibilità non rappresenta un “rischio imminente di violazione irreparabile” di diritti protetti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, come riporta il quotidiano Le Figaro. La Cedu ha sottolineato che, in assenza di elezioni imminenti, non sussistono i requisiti per una sospensione urgente del divieto. Le Pen ha contestato la sentenza sottolineando come, in qualsiasi momento, il presidente Emmanuel Macron potrebbe sciogliere l’Assemblea nazionale e indire nuove elezioni, occasione in cui lei sarebbe esclusa dalla competizione politica a causa della misura giudiziaria ancora in vigore. Nonostante la bocciatura del ricorso urgente, Le Pen proseguirà l’iter di appello sia a livello nazionale che europeo per contestare la legittimità della sentenza.

Rn sotto assedio

Intanto, la leader e il suo partito sono nel mirino di nuove indagini: martedì, la procura europea ha aperto un’inchiesta su presunte spese irregolari per oltre 4,3 milioni di euro, effettuate tra il 2019 e il 2024. Il giorno seguente, la sede del Rassemblement National a Parigi è stata perquisita dalla polizia, che ha sequestrato documenti e dispositivi informatici legati ai finanziamenti sospetti del partito. Jordan Bardella, presidente del partito e braccio destro di Le Pen, ha denunciato un uso politico della giustizia volto a impedire l’ascesa del movimento populista al potere.

La stampa francese: “Condanna a morte politica”

Bardella, potenziale candidato in caso di conferma della condanna a Le Pen, ha definito ee perquisizioni “una campagna di molestie politiche” e “un grave attacco al pluralismo e alla democrazia”. Il caso Le Pen si inserisce in un clima politico sempre più teso in Francia, dove il conflitto tra magistratura, istituzioni e partiti di opposizione  rischia di compromettere il normale funzionamento democratico in vista delle future tornate elettorali.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Angelica Orlandi - 10 Luglio 2025