CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Renziani in tilt (pure) sull’export della bresaola. Lollobrigida li stende: “Ce lo chiedono i produttori”

I flop di Renzi & co

Renziani in tilt (pure) sull’export della bresaola. Lollobrigida li stende: “Ce lo chiedono i produttori”

Esportare la bresaola negli Stati Uniti con carne americana è una precisa richiesta che giunge dalle aziende italiane al ministro Lollobrigida. Eppure le opposizioni sono riuscite a contestare pure questo: collezionando l'ennesima figuraccia...

Politica - di Marica Nardini - 10 Luglio 2025 alle 14:06

Sembra sempre più in affanno Italia viva che ormai si aggrappa a qualsiasi cosa pur di ricordare la propria esistenza. Dopo aver puntato (e perso) a inizio legislatura su una scivolata del governo Meloni, su un’altra manovra di Palazzo che consentisse loro di governare pur avendo perso le elezioni, Italia Viva adesso deve vedersela con Conte e Schlein. Senza spiegare oltretutto come i padri del Jobs Act possano stare con il Pd che ha tentato di abolirlo con un referendum – peraltro fallito –  o come si faccia a stare con i cinquestelle che hanno fatto entrare gli autocarri russi in Italia mentre Renzi sostiene l’Ucraina…

Da qui la necessità di esistere, sui social, a qualunque costo. Prendersi la scena con questioni d’onore, come la comunicazione di Renzi indispettito dalle dichiarazioni di Pier Silvio Berlusconi che ha osato dire che aveva perso credibilità e peso politico. In questa smania di esistere, poche ore fa alla Camera il capogruppo Maria Elena Boschi ha tentato di mettere in atto un’altra scenetta. Però le cose sono andate diversamente da come se le aspettava, qualcosa nella macchina di Italia Viva si è inceppata.  Boschi ha deciso di interrogare il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida sulla possibilità di esportare bresaola negli Stati Uniti fatta però con carne americana. «Tale ipotesi desta perplessità – scrive Boschi nella interrogazione – perché la carne statunitense, anche se priva di ormoni, avrebbe costi superiori e limitati effetti positivi, considerato il modesto peso dell’export di bresaola verso gli Usa».

Il sottotesto è sempre il solito, noi eravamo meglio, loro non sono adatti a governare. Peccato che però Lollobrigida abbia garbatamente smontato la tesi di Boschi: «Al contrario di quanto Lei sostiene l’export di bresaola negli Stati Uniti non è modesto, ma è propriamente nullo». È strano che un ex ministro del governo Renzi non sappia che la bresaola e tutti i salumi di carne rossa non possano essere esportati negli Stati uniti dal 2001 per via della “mucca pazza” ed è ancora più strano che non ne abbia colto l’utilità per il settore agroalimentare. «Questa soluzione – ha proseguito il ministro Lollobrigida – avrebbe un ritorno importante per le aziende del settore, e credo sia questa la ragione per la quale sono stati proprio i produttori ad averla sottoposta a noi».

Dunque la politica da una parte, quella fatta di ascolto delle associazioni, del mondo imprenditoriale, del sapere cosa sia l’agroalimentare, dall’altra un ex ministro delle Riforme che si riduce a produrre materiale video buono solo per la sua bolla social. Che peccato, o che fortuna.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Marica Nardini - 10 Luglio 2025