
La kernesse romana di FdI
Piazza Italia, Giuli dal palco: “Candideremo Ostia Antica a patrimonio dell’Unesco”
“Se il ministero della Cultura prende l’impegno di incardinare la candidatura di Ostia Antica patrimonio Unesco? La risposta è sì”. Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ospite di Piazza Italia, la festa di Fratelli d’Italia Roma che si è conclusa al laghetto dell’Eur. “Ostia è la nostra Pompei – ha detto – è qualcosa di unico, una proiezione ortogonale di Roma e quindi è caput mundi anche Ostia. Un luogo che restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana”.
Piazza Italia, Giuli: Ostia è la nostra Pompei
Giuli ha ricordato che il ministero ha “valorizzato scoperte straordinarie, come ad esempio il più antico bagno rituale ebraico al mondo”. Adesso, ha sottolineato, “bisogna dare ai cittadini di Ostia una visione. La candidatura deve accompagnarsi a rigenerazione urbana, integrazione dell’antico con il contemporaneo e rilancio dell’amministrazione locale. Ostia è troppo importante per essere abbandonata”.
Riformulare la tax credit per le produzioni serie
Inevitabile un passaggio sul tax credit nel giorno in cui la premier Meloni ha chiarito con nettezza in un video-intervento la posizione del governo. A Matera – ha detto il titolare della Cultura – “ho fatto colazione nell’hotel di Mel Gibson. Ed era felicissimo non solo di stare a Matera ma perché non vede l’ora di andare a Cinecittà (dove dal 5 dicembre comincerà a girare il sequel de “La Passione di Cristo”, ndr), perché sa perfettamente cosa è, e sa che abbiamo l’idea di riformulare il tax credit per premiare le produzioni. Ma quelle serie, che certificano a monte e non a valle, non fantasmatiche ma reali. Il nostro obiettivo è incoraggiare anche le piccole produzioni, le opere prime dei giovani italiani. Quelli che spendono poco e producono ricchezza e fanno sperimentazione”. Così Giuli nel corso della tavola rotonda dal titolo “Tornerai bella: arte, cultura e innovazione per un turismo sostenibile e consapevole” insieme con il presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone e il responsabile del Dipartimento Turismo di FdI Gianluca Caramanna, la senatrice Cinzia Pellegrino e la consigliere comunale Maria Cristiana Masi.
Focus su famiglia e istruzione alla kermesse di FdI a Roma
A aprire la terza e ultima giornata delle kermesse capitolina il panel sui nuovi modelli educativi per la formazione e la crescita con la viceministra Maria Teresa Bellucci, la sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti. A seguire il focus sulla famiglia nel panel “Tornerai radici: politiche a favore della famiglia per il futuro della società”, introdotto da Lavinia Mennuni con la ministra Eugenia Roccella. Evocativo e di grande impatto il claim scelto per questa edizione “Sei grande. Tornerai, Roma”, riprodotto anche sulle t-shirt consegnate agli ospiti con foto di rito. Obiettivo centrato: dimostrare che il modello Italia può funzionare anche per la Capitale che tornerà al voto nel 2027, con una classe dirigente competente e radicata nel territorio. Pronta a rimettere al centro i cittadini, i quartieri, la sicurezza e lo sviluppo urbanistico.