CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Scena muta agli orali della maturità, la replica del ministro agli studenti

Il ministro stronca i No-Oral

Maturità, scena muta agli orali? Valditara bacchetta i “boicottatori”: la vita è fatta di prove, imparate ad affrontarle

Il titolare del dicastero di Viale Trastevere replica tranchant a polemiche e rivendicazioni: Bisogna abituarsi alle sfide e alle valutazioni per affrontare quelle che la vita inevitabilmente ci sottoporrà. Sedi per mostrare disagio ci sono, ma sono altre. Ricevo costantemente consulte studentesche...

Politica - di Prisca Righetti - 15 Luglio 2025 alle 19:57

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, non usa mezzi termini nel commentare le polemiche sul presunto boicottaggio dell’esame orale da parte di alcuni studenti all’esame di Maturità. In un’intervista rilasciata a Esperia Italia su Instagram, il ministro ha risposto con fermezza alle motivazioni addotte dai “boicottatori”, sottolineando l’importanza della valutazione e della competizione nella vita e nelle forme democratiche adatte a esprimere il proprio disagio.

Muti agli orali della maturità? Valditara striglia i “No Oral”

Valditara ha innanzitutto evidenziato l’esistenza di canali ufficiali e democratici all’interno del sistema scolastico per far emergere le problematiche degli studenti. «Innanzitutto ci sono forme democratiche, previste dal nostro ordinamento anche all’interno del mondo scolastico, per far emergere le proprie problematiche», ha chiarito con nettezza il titolare del dicastero di Viale Trastevere, citando come esempio la valorizzazione delle Consulte Studentesche. «Non è un caso per esempio che io abbia per la prima volta voluto valorizzare le consulte studentesche che ricevo costantemente qui al ministero, proprio perché sono elettive e proprio perché sono costituite da studenti che frequentano la scuola, e con loro discutiamo, vediamo di affrontare le problematiche che vengono dal mondo degli studenti».

Il ministro tranchant: «La vita è fatta di sfide, prove e valutazioni»

ùNon solo. A stretto giro il ministro ha anche espresso il suo aperto dissenso nei confronti delle motivazioni addotte dai maturandi che avrebbero rifiutato l’orale. «Ho sentito invece delle osservazioni, delle motivazioni a fondamento di questo boicottaggio, che francamente non condivido. E non mi convincono: “Noi protestiamo perché siamo contro le valutazioni e siamo contro la competizione”, hanno detto i ragazzi che hanno rifiutato l’orale», ha riferito Valditara. Ebbene, una tesi, la loro, che il ministro non solo ha rispedito al mittente, ma che ha anche immediatamente smontato con pragmatismo. «Ma la vita è fatta di valutazioni. La vita è fatta di competizione. E poi ragazzi…ma con il 99,8% di promossi ma di che stiamo parlando? Con il fatto che addirittura si può essere promossi senza aver dato l’orale? Ma di che stiamo parlando?».

Orali della maturità? Solo una delle tante sfide che la vita ci sottopone

Uno sconcerto, quello espresso dal ministro, che non esula comunque da un richiamo forte e chiaro che Valditara ha voluto sottolineare soffermandosi su come l’esperienza dell’esame possa essere propedeutica per le sfide future. Proprio in questo contesto, allora, il numero uno dell’Istruzione ha lanciato un appello agli studenti, invitandoli ad abituarsi alle sfide e alle valutazioni: «Bisogna abituarsi alle prove, ad affrontarle, perché il capo del personale, il direttore, il collega, o banalmente quando si affronta l’università, necessariamente vi sottoporranno a delle verifiche, delle richieste, degli esami. Ecco, se voi non vi abituate ad affrontare serenamente ma costruttivamente questo percorso rischiate poi nella vita di non saper fare fronte alle grandi sfide che inevitabilmente, come tutti noi che ci siamo già passati, anche voi sarete chiamati a fronteggiare».

In sintesi, strumentalizzare l’esame di Stato per veicolare un messaggio di disagio generico non paga. E evitare volutamente il ricorso alle vie democratiche previste, sottraendosi al confronto, non paga. E di certo non aiuta a crescere. Di più, sottolinea Valditara: non prepara ad affrontare non solo un esame di maturità, ma nessun’altra prova a cui la vita ci mette e ci metterà di fronte.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Prisca Righetti - 15 Luglio 2025