
Il video
Macron celebra la Rivoluzione francese con uno show da super potenza militare ma pochi teppisti gli rovinano la festa
Nel giorno “dei giorni”, quello dei festeggiamenti per la Festa nazionale del 14 luglio in Francia, che segnano la data simbolica dell’inizio della Rivoluzione francese, scontri e tafferugli hanno dato luogo a 176 fermi per tensioni e violenze urbane a Parigi e dintorni: è quanto annunciato dal prefetto di polizia, Laurent Nuñez. “Questa mattina, per tutto l’agglomerato parigino, abbiamo 176 fermi. Erano stati 156 lo scorso anno, c’è dunque un’attività molto sostenuta”, ha sottolineato il prefetto ai mirofoni di CNews/Europe1, insistendo su ”violenze urbane molto presenti’‘. Dopo il via delle celebrazioni in banlieue ieri sera, i festeggiamenti per la Festa Nazionale francese, che celebra ogni anno la Presa della Bastiglia del 14 luglio 1789, sono proseguiti oggi con la parata militare sugli Champs-Elysées e questa sera con i tradizionali fuochi d’artificio alla Tour Eiffel.
La parata di Macron nel giorno della Bastiglia
Il presidente Emmanuel Macron ha percorso gli Champs-Elysees prima dell’inizio della tradizionale parata della Festa della Bastiglia, che mette in mostra un esercito “pronto al combattimento” di fronte a “un mondo più brutale”, il giorno dopo aver promesso di aumentare ulteriormente la spesa per la difesa. Ai piedi dell’Arco di Trionfo, il presidente aveva consegnato al presidente del Comitato della Fiamma, in occasione del suo centenario, una spada utilizzata per riaccendere ogni sera la fiamma del Milite Ignoto, che rappresenta i soldati francesi caduti. Sulla tomba del Milite Ignoto sono stati poi deposti dei fiordalisi, in occasione del centenario del Bleuet de France, un’istituzione creata nel 1925 per operare in solidarietà con il mondo combattente distribuendo fiordalisi di stoffa. Organizzata come una “vera e propria operazione militare”, secondo il governatore militare di Parigi, il generale Loic Mizon, la parata di quest’anno riflette la gravita’ delle minacce alla sicurezza del continente. “Mai dal 1945 la libertà e’ stata cosi’ minacciata”, ha dichiarato Macron davanti a un pubblico di alti ufficiali, riferendosi in particolare alla “minaccia persistente” rappresentata dalla Russia per il continente. La Revisione Strategica Nazionale afferma che “è ormai chiaro che stiamo entrando in una nuova era, caratterizzata da un rischio particolarmente elevato di una guerra di vasta portata e ad alta intensita’ al di fuori del territorio nazionale, in Europa”. “Ciò coinvolgerebbe la Francia e i suoi alleati, in particolare in Europa, entro il 2030, e vedrebbe il nostro territorio simultaneamente preso di mira da massicce azioni ibride”, afferma il documento.
La Francia vuole “raddoppiare il bilancio della difesa entro il 2027”, aveva detto ieri il presidente francese, Emmanuel Macron, in un discorso alle forze armate Macron vuole “fare un nuovo e storico sforzo” per questo “alla legge di programmazione militare (Lpm) saranno aggiunti 3,5 miliardi di euro nel 2026 e altri 3 miliardi di euro l’anno successivo”. “Pertanto, nel 2027 destineremo alla nostra difesa 64 miliardi di euro. Si tratta del doppio del budget di cui disponevano le forze armate nel 2017“, spiega. Di conseguenza, la Francia intende rafforzare il proprio bilancio della difesa, aggiungendo 3,5 miliardi di euro di spesa nel 2026 e altri 3 miliardi di euro nel 2027, in modo che il bilancio della difesa del Paese sia quasi raddoppiato in dieci anni sotto i suoi due mandati, raggiungendo quasi i 64 miliardi di euro entro quella data. Un aggiornamento della legge sulla pianificazione militare per il periodo 2024-2030, che attualmente stanzia 413 miliardi di euro per le forze armate, sarà presentato in autunno, nonostante il crollo delle finanze pubbliche del Paese, che impone sforzi di riduzione dei costi.
I soldati della 7a Brigata Corazzata, composta da tre blocchi: fanteria, cavalleria e supporto (artiglieria, genio), hanno sfilato in assetto da combattimento, a piedi e a bordo dei loro veicoli blindati. Per incarnare le partnership francesi, sfileranno una compagnia belgo-lussemburghese, la forza binazionale franco-finlandese che comprende la forza di reazione rapida Unifil, la missione Onu in Libano e l’equipaggio della fregata Auvergne, che ha effettuato diverse missioni nel Baltico e nell’Artico a supporto delle operazioni Nato. La parata di quest’anno rende omaggio all’Indonesia, con la quale la Francia ha stretto una partnership strategica per esercitare la sua influenza nella regione indo-pacifica. Il presidente indonesiano Prabowo Subianto ha partecipato ai festeggiamenti insieme a Emmanuel Macron.