
Sinistra in rosso
Landini fa flop anche con i libri della Cgil contro la Meloni e le riviste sulla ricetta marxista per l’Italia
Libri a parte, le riviste editate sono quattro: Critica marxista, I Quaderni di rassegna sindacale, la Rivista giuridica del Lavoro e la Rivista delle politiche sociali
Peccato che non generi esattamente un moto di indignazione popolare, visto che la rivista in questione, così come altre pubblicazioni del sindacato di Maurizio Landini, non vivono un periodo particolarmente felice. Ne dà notizia Franco Bechis, su Open, secondo cui toccano i 4,7 milioni di euro le perdite di Futura srl, che edita quattro riviste e i libri del sindacato. “Quasi mangiate tutte le risorse degli aumenti di capitale pagati dalle federazioni del sindacato. Non basta la riduzione delle spese per il personale…”, scrive la testata fondata da Enrico Mentana. Verrebbe da dire che mentre la Meloni fa crescere il lavoro in Italia, la Cgil la attacca ma fa calare il proprio…
Il flop di Landini sui libri contro le destre e la Meloni
Le cifre parlano chiaro: “Il bilancio 2024 della Futura srl controllata dalle varie federazioni territoriali e di categoria della Cgil si è infatti chiuso con una riduzione di circa mezzo milione di euro di fatturato e con perdite che sono aumentate del 50% rispetto all’anno precedente, durante il quale era stato necessario varare un aumento di capitale a pagamento per tamponare il patrimonio della società… La Futura srl guidata dalla presidentessa Daria Banchieri ha infatti chiuso i conti del 2024 con un fatturato di 2.986.752 euro (erano 3.464.580 nel 2023) e una perdita netta di 4.707.881 euro (era stata di 3.116.088 euro l’anno prima) molto superiore ai ricavi. In questo momento la società editoriale del primo sindacato italiano si è mangiata gran parte delle riserve patrimoniali accumulate in questi anni grazie ai continui apporti di capitale arrivati dalla Cgil (l’ultimo innesto nella primavera dell’anno scorso). Resta per il 2025 ancora una somma in grado solo di coprire la metà dell’ultima perdita di bilancio. Quindi o Landini chiederà a tutte le federazioni di rimettere mano al portafoglio, oppure la casa editrice dovrà chiudere i battenti….”. Ma quali sono le pubblicazioni in crisi della Cgil? Libri a parte, le riviste editate sono quattro: Critica marxista, I Quaderni di rassegna sindacale, la Rivista giuridica del Lavoro e la Rivista delle politiche sociali. Hanno l’obiettivo di fare informazione e propaganda. Ma forse anch’esse risentono del licenziamento, nel luglio 2023, di Massimo Gibelli, storico portavoce di leader come Cofferati, Camusso e Landini, messo alla porta dopo 40 anni di servizio.