CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Campo Imperatore, Mussolini

Sul Gran Sasso

La prigione di Mussolini diventerà un resort con centro benessere: al via i lavori a Campo Imperatore

I lavori che trasformeranno in un resort di lusso l'albergo dove rimase recluso il Duce nel settembre 1943, dovrebbero concludersi entro un anno e mezzo e prevedono un investimento di 3,8 milioni di euro

Cronaca - di Giovanni Pasero - 7 Luglio 2025 alle 15:57

Oltre i paesaggi da cartolina, Campo Imperatore è consegnata alla storia d’Italia e della seconda guerra mondiale. Non è infatti solo una rinomata località turistica incastonata nell’Appennino abruzzese, tra le suggestive montagne del Gran Sasso. In un albergo su questo altopiano, nel settembre del 1943, Benito Mussolini venne condotto e successivamente recluso.

L’albergo, Hotel Campo Imperatore, divenne il sito di detenzione del Duce, che rimase qui fino a quando fu liberato da un commando nazista guidato da Otto Skorzeny. Durante la sua permanenza, Mussolini visse giornate travagliate, descritte da numerosi libri e anche da opere teatrali. Ultima e non dimenticabile, quella scritta e diretta da Pier Francesco Pingitore, che proprio nei locali dello stesso Hotel Imperatore ha allestito una rappresentazione delle ultime ore del Duce sull’altopiano abruzzese, prima della liberazione dei paracadutisti tedeschi.

Centro benessere e spa dove era recluso il Duce: non sarà stravolta la struttura originale

In queste ore è arrivata la notizia che potrebbe dare nuovo slancio al turismo della zona. Dopo un lungo stallo dovuto a una variante progettuale, come riferisce il sito locale Rete 8, ha riaperto il cantiere che trasformerà il vecchio albergo in un resort moderno con tutti i confort. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha sottolineato l’importanza del progetto per il rilancio del turismo sul Gran Sasso e per la valorizzazione di una struttura storica che versa in stato di abbandono. In questa prima fase, l’attenzione è focalizzata sulla copertura e sull’involucro esterno, che saranno adeguati anche per adeguarli alle norme anti-sismiche. I lotti successivi, dedicati agli interni, prenderanno il via nella primavera del 2026.

Campo Imperatore: l’hotel prigione del Duce diventerà un’attrazione turistica

Nel progetto sono previsti la realizzazione di un centro benessere e Spa, il rifacimento delle coperture esterne e delle facciate, inclusa la conservazione delle caratteristiche architettoniche originali, il miglioramento dei servizi, un aumento della capacità ricettiva, con un totale di 80 posti letto, come pure il recupero di elementi storici come i mosaici e i pavimenti originali della hall. I lavori dovrebbero concludersi entro un anno e mezzo e prevedono un investimento di 3,8 milioni di euro.

L’amministratore del centro turistico del Gran Sasso, Gianluca Museo, è convinto che la riapertura di questa struttura strategica, unica nel suo genere in quota, sarà un volano fondamentale per l’economia locale.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Giovanni Pasero - 7 Luglio 2025