CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La figlia di Ezra Pound compie 100 anni: grande festa al castello Brunnenburg che il Poeta definì “il mio Paradiso”

La figlia di Ezra Pound compie 100 anni: grande festa al castello Brunnenburg che il Poeta definì “il mio Paradiso”

Cultura - di Redazione - 8 Luglio 2025 alle 11:22

La poetessa e traduttrice Mary de Rachewiltz festeggia il secolo di vita nel maniero di Brunnenburg Bolzano. Poetessa, traduttrice e custode dell’opera di Ezra Pound, suo padre, sarà celebrata nel castello di Brunnenburg dove vive dal 1948. Il compleanno coincide con la 31esima Conferenza Internazionale su Ezra Pound, che riunisce studiosi e appassionati da tutto il mondo nel luogo che fu rifugio e laboratorio del poeta americano negli ultimi anni della sua vita.

La figlia di Ezra Pound compie 100 anni: la festa a Bolzano

Il tema scelto per l’edizione 2025 – “Light and Memory in Ezra Pound”, sembra parlare direttamente della figura di Mary: figlia di un grande poeta, ma anche intellettuale autonoma, ponte tra lingue, culture e generazioni. Il centenario della figlia di Pound è accompagnato da diverse iniziative. Al Palais Mamming Museum di Merano è stata inaugurata la mostra “Mary’s Dream. Portrait of a Lady”, curata dal figlio Siegfrid de Rachewiltz e da Rosanna Pruccoli, aperta fino al 2 novembre. L’esposizione racconta la vita e l’opera di Mary, al di là dell’etichetta di “figlia di Pound”: donna di cultura, madre, nonna e autrice, capace di parlare e scrivere in pusterese, italiano e inglese. La rivista “Studi cattolici” dedica uno speciale al doppio anniversario del 2025 – i 100 anni di Mary e gli 80 dalla prigionia di Pound a Pisa – pubblicando una lettera inedita in cui il poeta affida alla figlia la custodia del suo poema più celebre, i “Cantos”. Nello stesso numero, scritti di Luca Gallesi, Alessandro Rivali, e un carteggio tra Cesare Cavalleri e Mary sul significato teologico dei “Cantos”. Viene anche recensito lo spettacolo “Ezra in gabbia”, portato in scena da Mariano Rigillo a Milano.

Lo speciale di “Studi cattolici”: la lettera inedita del poeta alla figlia

In quella lettera datata 19 ottobre 1945, scritta dal campo di concentramento pisano dove era stato rinchiuso dagli angloamericani, Pound (foto dall’archivio Ansa) sollecitava la figlia ventenne a non trascurare la propria vena poetica: “Sei autorizzata a curare il mio manoscritto ma non voglio che tu ne venga sommersa. Preferisco piuttosto che tu scriva dieci pagine per conto tuo invece di curarne un centinaio. Va bene che tu faccia un lavoro di dieci anni nel tuo tempo libero, che però non deve degenerare in un lavoro accademico”.

Mary de Rachewiltz, madre, poetessa, curatrice dei “Cantos”

Mary de Rachewiltz è nata a Bressanone il 9 luglio 1925, figlia naturale di Ezra Pound e della violinista Olga Rudge. Cresciuta nella Val Pusteria – ricostruisce Paolo Martini sull’Adnkronos-  affidata a una famiglia contadina, ha vissuto un’infanzia distante dal mondo letterario paterno. Una distanza che non ha impedito, ma forse reso ancora più profondo, il legame con la parola e la poesia. Dopo la guerra, Mary ha cominciato un’opera monumentale: la traduzione dei Cantos in italiano. Il lavoro, culminato nell’edizione integrale pubblicata da Mondadori nel 1985 e premiato con il Monselice, è oggi considerato un punto di riferimento non solo linguistico, ma critico e culturale. Accanto alla traduzione, Mary ha sviluppato un’attività letteraria autonoma, firmando raccolte poetiche, saggi e memorie, tra cui Di riflesso, Discrezioni e Per conoscere Pound. Il suo ultimo libro, Ho cercato di scrivere Paradiso, è una lunga conversazione con Alessandro Rivali.

Il castello di Brunnenburg, il “Paradiso” di Pound

Dal 1948 Mary vive a Brunnenburg con il marito Boris de Rachewiltz, egittologo e principe. Insieme hanno restaurato il castello, rendendolo un centro culturale e uno spazio di studio. È qui che Ezra Pound ha trascorso gli ultimi anni, dopo il rilascio dal Saint Elizabeths Hospital, scrivendo gli ultimi sei Cantos e lavorando a quello che chiamava il suo “Paradiso”.

Mondo contadino e poesia: i consigli di papà Ezra

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 8 Luglio 2025