CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Italia segna uno storico sorpasso su Francia e Olanda nell’export dei formaggi: ora siamo secondi al mondo

I dati Ismea

E ora battiamo la Francia anche sui formaggi: storico sorpasso nell’export, siamo i secondi al mondo

Nel primo trimestre dell'anno esportazioni cresciute del 13,8% in valore e del 3,4% in volume. Superata anche l'Olanda. Ormai meglio di noi fa solo la Germania. E cresce la fiducia degli allevatori, Lollobrigida: «Le indicazioni geografiche creano valore per tutta la filiera»

Economia - di Eleonora Guerra - 12 Luglio 2025 alle 21:24

L’Italia compie il sorpasso su Francia e Olanda, diventando il secondo Paese al mondo per export di formaggi. A rivelarlo sono i dati dall’ultimo rapporto “Tendenze Latte” di Ismea, che analizza l’andamento del comparto lattiero-caseario nel primo scorcio del 2025, registrando anche la crescita dei consumi interni e il miglioramento della dinamica dei prezzi all’origine.

Lollobrigida: «Le aziende italiane investono, innovano senza dimenticare la tradizione e rispondono alle richieste del mercato»

«I risultati del settore sono buoni, ma soprattutto cresce la fiducia tra gli allevatori. Il nostro sistema delle indicazioni geografiche permette di sviluppare valore e distribuirlo su tutta la filiera. La qualità, riconosciuta sia in Italia che all’estero, permette di guardare con più serenità al futuro del settore e garantire il benessere degli allevatori, trasferendo anche sul territorio l’andamento economico positivo», ha commentato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sottolineando che «le esportazioni crescono in valore e volume, siamo il secondo Paese al mondo per esportazioni, e anche i consumi interni, segno che le aziende italiane investono, innovano senza dimenticare la tradizione, e rispondono alle richieste del mercato».

Lo storico sorpasso dell’Italia su Francia e Olanda nell’export di formaggi

Nel dettaglio, Ismea sottolinea che sul fronte del commercio estero, nel 2024 l’Italia si è resa protagonista di uno storico sorpasso divenendo il secondo esportatore mondiale in valore di formaggi e latticini, dietro Germania e avanti a Paesi Bassi e Francia, con un record di oltre 5,4 miliardi di euro a fronte di 658 mila tonnellate di prodotto. In forte espansione le vendite verso Usa e Regno Unito. Le esportazioni del comparto hanno continuato a crescere nel primo trimestre 2025: +13,8% in valore e +3,4% in volume.

Segnali positivi anche dai consumi interni

Anche i consumi domestici registrano segnali positivi: nel periodo gennaio-aprile 2025 la spesa delle famiglie per prodotti lattiero-caseari è aumentata del 7,7%, con una crescita nei volumi (+0,8%) trainata da formaggi (+4,1%) e yogurt (+5,4%), mentre prosegue il calo degli acquisti di latte alimentare. Riguardo alle prospettive, si rileva una maggiore fiducia tra gli allevatori, sostenuta dalla dinamica dei prezzi. Più cauta invece l’industria di trasformazione, che segnala un lieve calo degli ordini e preoccupazioni legate alla domanda estera e al contesto geopolitico.

Cerreto: «Gli allevatori hanno ritrovato fiducia, le politiche del governo funzionano»

«I dati resi noti da Ismea certificano che le politiche del governo Meloni e del ministro Lollobrigida funzionano», ha commentato il deputato e capogruppo di FdI in Commissione Agricoltura, Marco Cerreto. «Il sistema delle Indicazioni Geografiche contribuisce a creare un valore aggiunto ai prodotti e a trarne vantaggio è tutta la filiera. Ma è la fiducia riscontrata negli allevatori – ha chiarito Cerreto – il vero dato rivoluzionario che fa sì che le esportazioni siano cresciute in valore e volume». «La serenità per il futuro e la certezza data dal governo Meloni nel presente – ha concluso Cerreto – contribuiscono a rendere possibili investimenti e quindi migliorie diffuse in innovazione e qualità, tenendo sempre come stella polare la tradizione e l’identità agroalimentare italiana».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Eleonora Guerra - 12 Luglio 2025