CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

immigrazione clandestina

Controllate 167 imprese

Blitz in 23 province d’Italia: il business dell’immigrazione clandestina dietro i falsi contratti di lavoro

Cronaca - di Vittorio Giovenale - 12 Luglio 2025 alle 08:56

Un duro colpo al business dell’immigrazione clandestina è stato sferrato in queste ore dalla Polizia di Stato e messo a segno in 23 province italiane. Nell’operazione sono stati controllati 1.317 stranieri e 167 imprese, arrestati 9 stranieri ricercati per vari reati. Coordinata dal Servizio centrale operativo (Sco), l’operazione -realizzata con modalità ad ‘alto impatto’ – ha visto coinvolte le Squadre mobili di Bari, Bologna, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Foggia, Massa Carrara, Matera, Milano, Monza Brianza, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Savona, Taranto, Terni, Torino, Treviso, Vercelli e Vibo Valentia, con il supporto dei Reparti prevenzione crimine e degli Uffici Immigrazione delle Questure.

Immigrazione clandestina: controllate 167 imprese in 23 province

Le indagini hanno consentito di individuare numerose anomalie nelle procedure di ingresso disciplinate dal vecchio decreto flussi. Nel corso dell’operazione è emerso che diversi gruppi criminali hanno sfruttato i tentativi di centinaia di stranieri di entrare in Italia, offrendo agli stessi di regolarizzarli, con ingenti profitti illeciti, tenendo presente che per ogni ‘pratica’ gestita irregolarmente vengono richiesti compensi tra i 1.000 e i 5.000 euro. Tra le modalità più diffuse la falsificazione di documenti, ad esempio allegando alle istanze di ingresso falsi contratti di lavoro o false attestazioni di soggiorno, oppure l’offerta di servizi di intermediazione illecita.

L’allarme di Meloni sul click day: così il governo ha riscritto il decreto flussi

Sugli episodi sospetti legati al click day e ai decreti flussi voluti dai governi di centrosinistra, la premier Giorgia Meloni aveva presentato nel giugno dello scorso anno un esposto al procuratore nazionale antimafia. Negli ultimi giorni il governo è corso ai ripari riscrivendo la normativa.

Il business dell’immigrazione clandestina fa gola alle organizzazioni criminali e l’operazione di queste ore effettuata dalla polizia di Stato non fa che confermare l’allarme lanciato dalla presidente del Consiglio. Non a caso il governo ha riscritto e rimodulato il decreto flussi e anche le modalità del click day, che fin troppe opacità ha registrato in questi anni.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Vittorio Giovenale - 12 Luglio 2025