CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Dalai Lama compie 90 anni: al via le celebrazioni, attesi segnali per la nomina del successore

Il traguardo e il futuro

Il Dalai Lama compie 90 anni: al via le celebrazioni, attesi segnali per la nomina del successore

Cultura - di Gabriele Caramelli - 30 Giugno 2025 alle 13:16

Sono iniziate le celebrazioni per il compleanno del Dalai Lama Tenzin Gyatso, che compirà 90 anni il 6 luglio. La massima autorità spirituale del buddhismo tibetano è in carica dal 22 febbraio 1940 e nel 1989 ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

C’è attesa tra i fedeli sull’identità del successore. Tutti i Dalai Lama, fino a oggi, sono stati uomini, riconosciuti come bambini e che hanno assunto l’incarico da adolescenti. Tuttavia non tutti furono identificati in questo modo. Nel 1758, l’ottavo monaco, Jamphel Gyatso, fu identificato quando, da bambino, tento’ di assumere la posizione del loto nella meditazione. Quanto al secondo, Gedun Gyatso, nato nel 1475, ricevette l’investitura dopo aver confidato ai genitori di voler vivere in un monastero e che il suo nome era quello del precedente Dalai Lama. “La maggior parte delle persone comuni dimentica le proprie vite passate mentre attraversa il processo di morte, vita intermedia e rinascita. La logica e le prove devono essere usate per spiegare loro lo stadio della reincarnazione”, scrisse l’attuale Dalai Lama nel 2011.

Quando più candidati sono idonei alla nomina, la loro elezione avviene tramite sorteggio. Un metodo prevede la scelta del fortunato vincitore tramite estrazione da un’urna piena di palline di pasta in cui sono nascosti fogli di carta con i nomi dei candidati. Utilizzata in passato a questo scopo, un'”urna d’oro” e’ ora in possesso delle autorita’ cinesi, che non hanno fatto mistero della loro intenzione di nominare il futuro Dalai Lama. L’attuale Dalai Lama ha tuttavia avvertito che questa “urna d’oro” sarebbe “privata della sua qualità spirituale” se utilizzata in modo disonesto.

A causa della violenta repressione dei militari cinesi avvenuta a Lhasa nel 1959, il Dalai Lama è stato costretto a lasciare la propria terra e a trasferirsi in India insieme ad altri migliaia di tibetani. Alcuni di loro credono che la Cina

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

 

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 30 Giugno 2025