CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Mercoledì nella sala convegni della Fondazione An la presentazione di “”Siena s’è Dest(r)a” di Andrea Bianchi Sugarelli

Il libro

Mercoledì nella sala convegni della Fondazione An la presentazione di “”Siena s’è Dest(r)a” di Andrea Bianchi Sugarelli

Cultura - di Redazione - 26 Maggio 2025 alle 13:07

Sarà presentato mercoledì 28 maggio, alle ore 17.30, presso la sala convegni della Fondazione An (via della Scrofa, 43, Roma) il libro di Andrea Bianchi Sugarelli
Siena s’è Dest(r)a. Dall’isolamento del dopoguerra al governo del terzo millennio: 80 anni di storia senese, tra documenti inediti e protagonisti del neo e post-fascismo” (Passaggio al bosco, pp 705). All’evento parteciperanno, oltre all’autore, la sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti, Francesco Michelotti, vicecoordinatore regionale di FdI in Toscana, il capogruppo di FdI in Commissione Cultura della Camera on. Alessandro Amorese, la giornalista Annalisa Terranova, introduce l’on. Antonio Giordano, vicepresidente della Fondazione An.

La sinossi del libro: “Siena s’è dest(r)a è il primo e unico libro che ripercorre la storia e l’evoluzione della destra senese neo-fascista, post-fascista e afascista dal 1944 al 2024. In un contesto segnato dal crollo del Monte dei Paschi, dalle inchieste giudiziarie che hanno colpito le istituzioni locali e da un significativo mutamento culturale e sociale, nel 2018 i movimenti nazionalisti e sovranisti hanno assunto un ruolo determinante nel cambio della guida amministrativa di Siena, dopo 74 anni di giunte comuniste e socialiste. Nel 2023, questa “rivoluzione” si è consolidata con la storica elezione del primo sindaco donna della città, di formazione nazional-conservatrice. Attraverso documenti inediti, migliaia di nomi, centinaia di eventi e un rigoroso lavoro di ricerca storica su fatti realmente accaduti – frutto di lunghi studi d’archivio e interviste – Andrea Bianchi Sugarelli offre un resoconto comunitario che abbraccia 80 anni di storia sconosciuta di Siena e dei comuni della provincia: dalle formazioni clandestine alla nascita del MSI, fino ad Alleanza Nazionale e Fratelli d’Italia, senza trascurare le realtà extraparlamentari del territorio.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 26 Maggio 2025