CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La Perla è salva, successo del governo Meloni su una delle crisi più complesse del Made in Italy

Rinascita della storica maison

La Perla è salva, successo del governo Meloni su una delle crisi più complesse del Made in Italy

L’esito positivo della vertenza La Perla merito del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che ha lavorato alla soluzione di una delle crisi più dure del settore della moda italiana. Salvaguardia di oltre 200 posti di lavoro e la previsione di ulteriori assunzioni

Politica - di Redazione - 27 Maggio 2025 alle 18:08

“La Perla è salva! Il simbolo del Made in Italy sarà rilanciato da un investitore che garantirà marchio, sito produttivo e tutti gli occupati“. Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al Tavolo su La Perla, la nota marca di lingerie  in corso a Bologna con istituzioni territoriali e sindacati presso lo stabilimento di via Mattei.

La Perla è salva, Urso: “Una delle crisi più complicate”

Urso ha sottolineato che “questa era la battaglia del made in Italy e l’abbiamo combattuta insieme, senza mai mollare. Grazie all’impegno straordinario di commissari, curatori italiani, liquidatori inglesi e staff del Mimit:  abbiamo individuato una soluzione industriale per una delle crisi più emblematiche del settore moda; tra le più complesse mai affrontate dal ministero, per la prima volta alle prese con più procedure in diversi Paesi: con una complessità legale che appariva inestricabile. Un grande successo frutto di un lavoro di squadra”.

La Perla è salva, Bignami: “Successo del governo Meloni”

“L’esito positivo della vertenza La Perla rappresenta un grande successo per il Governo Meloni. E, in particolare, per l’impegno costante del ministro Adolfo Urso. Grazie al lavoro e alla determinazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato possibile trasformare una crisi in un’opportunità concreta di rilancio e occupazione”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, Galeazzo Bignami. ”La salvaguardia di oltre 200 posti di lavoro e la previsione di ulteriori assunzioni dimostrano l’efficacia di una politica industriale seria; che punta sul valore strategico del Made in Italy; e sulla reindustrializzazione dei nostri territori. Il sito produttivo di Bologna continuerà a essere un simbolo della qualità italiana nel mondo. È questa la visione del Governo Meloni: vicinanza ai lavoratori, difesa delle eccellenze nazionali e politiche industriali concrete”.

Grande icona del made in Italy

Il ministro delle Imprese e del made in Italy ha spiegato i termini dell’accordo: “siamo pronti ad assegnare La Perla a un soggetto unitario che ha manifestato il proprio interesse per il marchio, il sito produttivo e i lavoratori; presentando un progetto industriale concreto per il rilancio di questa storica realtà, icona della moda italiana. Abbiamo voluto che questo momento decisivo si svolgesse qui, nel sito produttivo di Bologna: di fronte a sindacati, lavoratori e istituzioni di questo territorio. Perché lo devo alle lavoratrici che avevo incontrato all’inizio di questa vertenza e che mi hanno spronato a non mollare. Qui in questo stabilimento è cominciata la storia di una grande icona del made in Italy. E qui si misura la resilienza del made in Italy che stupisce e affascina il mondo”. “Il piano industriale presentato – ha spiegato il ministro – prevede non soltanto l’assunzione dei 210 dipendenti coinvolti nelle procedure LPM e LPMG ITA; ma anche un incremento della forza lavoro con ulteriori 40 nuove assunzioni“.

Il nuovo soggetto industriale sarà presentato “il 10 giugno ai sindacati e alle istituzioni” e “stiamo definendo con il ministero del Lavoro la norma per la proroga della cassa integrazione in attesa che si compiano tutte le procedure per il trasferimento al nuovo soggetto, norma che sarà presente nel prossimo decreto-legge. Abbiamo mantenuto tutti gli impegni in una battaglia che sembrava impossibile”, conclude il ministro.

Schlein e Conte parlano come se il merito fosse loro…

Miseria politica arriva dalla sinistra, da Schlein e Conte che sottolineano con enfasi il salvataggio di La Perla quasi come fosse cosa loro; ringraziando  “La Perla è salva e a salvarla è stata la lotta tenace e combattiva delle sue sindacaliste e lavoratrici”, commenta la segretaria dem. Nessun accenno al ruolo determinante del governo. “Continueremo a stare accanto a tutti quelli che non si arrendono per difendere il lavoro e i propri diritti”, ha scritto sui social Giuseppe Conte. Una figura barbina:  stare accanto al comparto dei lavoratori in tutto il tempo della vertenza è stato il governo con il ministro Urso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 27 Maggio 2025