CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Grazie al dl Sicurezza sono stati subito restituiti alle proprietarie due immobili occupati illegalmente

Le prime applicazioni

I ladri di case non comandano più: col dl Sicurezza subito restituiti alle proprietarie due immobili occupati abusivamente

Meloni: «Dicevano che era inutile, sbagliato, persino disumano. E invece, grazie al dl Sicurezza, in Italia sono già stati eseguiti i primi sgomberi immediati di immobili occupati abusivamente. Avanti così, per tutelare i più deboli e difendere la proprietà privata». Ma l'opposizione continua a minacciare le barricate

Politica - di Federica Parbuoni - 26 Maggio 2025 alle 14:37

Una donna a Mestre e un’anziana a Ispica, nel Ragusano, sono le prime due cittadine che hanno beneficiato degli effetti del dl Sicurezza sulla tutela della proprietà privata: le loro case erano state occupate abusivamente, subito dopo la denuncia ne sono tornate in possesso. In entrambi i casi gli abusivi sgomberati erano stranieri. «Dicevano che era inutile, sbagliato, persino disumano. E invece, grazie alle nuove norme introdotte dal Decreto Sicurezza, in Italia sono già stati eseguiti i primi sgomberi immediati di immobili occupati abusivamente», ha commentato il premier Giorgia Meloni sui social, sottolineando che si tratta di «un risultato concreto, reso possibile da procedure che consentono finalmente un intervento veloce e il ripristino rapido della legalità». «Avanti così, per tutelare i più deboli e difendere la proprietà privata», ha concluso Meloni. «La proprietà privata, frutto dei risparmi e dei sacrifici di una vita, è sacra! Dalle parole ai fatti!», è stato poi il commento del vicepremier Matteo Salvini.

Il dl Sicurezza a tutela dei cittadini, ma l’opposizione insiste con le barricate

Il decreto è attualmente in discussione alla Camera per la conversione. Le sue applicazioni concrete danno la misura di quanto l’opposizione abbia deciso di adottare l’ennesima posizione lontanissima dai cittadini: M5S, +Europa, Avs promettono barricate in Aula, parlando di provvedimento «liberticida» e di «lacerazione del tessuto costituzionale e civico del Paese». Non solo, per il deputato di Avs, Franco Mari, Meloni getterebbe anche «benzina sul fuoco, con il suo tweet che esalta le norme di questo decreto e lo sgombero di casa occupate».

Le prime applicazioni a Mestre e Ispica: le case occupate subito restituite alle proprietarie

Misurato nella realtà, invece, il dl sicurezza ha significato per la signora di Mestre la restituzione immediata della sua seconda casa che era stata occupata da un senzatetto rumeno. La casa non era abbandonata: la signora la custodiva e vi tornava periodicamente e qualche giorno fa si è accorta che qualcuno l’aveva occupata. Ha chiamato i carabinieri, i quali sono arrivati, sono entrati da una finestra che era rimasta un po’ aperta, hanno trovato l’uomo e l’hanno fatto uscire, restituendo l’immobile alla legittima proprietaria. Ugualmente per la signora di Ispica, la cui casa era stata occupata da cinque tunisini, che sono stati sgomberati dalla polizia.

FdI: «La sinistra buonista difende le occupazioni illegali, FdI si schiera dalla parte dei cittadini onesti»

Dunque, con il decreto non si assisterà più a casi inaccettabili in cui i proprietari non riescono a rientrare in possesso dei loro immobili per mesi, se non per anni, cui le cronache ci avevano abituato in passato. «Grazie al dl Sicurezza la pacchia per gli abusivi è finita e il diritto fondamentale alla proprietà privata torna a contare», ha commentato il vicecapogruppo di FdI al Senato, Raffaele Speranzon, sottolineando che «gli sgomberi lampo degli alloggi occupati abusivamente a Mestre e ad Ispica ne sono la prova concreta». «Mentre la sinistra buonista e inconcludente continua a difendere le occupazioni illegali, FdI si schiera dalla parte dei cittadini onesti. Gli italiani perbene possono festeggiare il ritorno della legalità nella nostra Nazione», ha concluso Speranzon.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Federica Parbuoni - 26 Maggio 2025