CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Assiri

Ritrovamento spettacolare

Archeologia: Assiri, straordinaria scoperta a Ninive. Scoperto un bassorilievo del leggendario re Ashurbanipal

Cultura - di Redazione - 19 Maggio 2025 alle 18:48

Un team di archeologi tedeschi guidato dall’Università di Heidelberg ha riportato alla luce un‘opera unica nel suo genere all’interno della sala del trono del Palazzo Nord di Ashurbanipal a Ninive. Una scoperta definita “straordinaria” dagli stessi archeologi: nei pressi di Mosul, nell’antica città di Ninive, gli scavi condotti dal team dell’Università di Heidelberg (Germania) hanno portato alla luce un monumentale bassorilievo raffigurante il leggendario re assiro Ashurbanipal in compagnia di due divinità.

Il rilievo, scrive sull’Adnkronos Paolo Martini, scolpito su una lastra di pietra di 5,5 metri di lunghezza per 3 di altezza, con un peso stimato di circa 12 tonnellate, è stato rinvenuto nella sala del trono del Palazzo Nord, edificio simbolo della potenza imperiale assira. A dare notizia del ritrovamento è stato il professor Aaron Schmitt dell’Istituto di Preistoria, Protostoria e Archeologia del Vicino Oriente dell’Università di Heidelberg. “Tra le numerose immagini parietali dei palazzi assiri finora conosciute, nessuna mostra divinità maggiori accanto a un sovrano”, ha affermato Schmitt, sottolineando l’eccezionalità del rilievo.

L’opera raffigura il re Ashurbanipal, ultimo grande sovrano dell’Impero Assiro (regnò dal 669 al 631 a.C. circa), in una scena di conferenza divina con le due principali divinità del pantheon assiro: Ashur, dio nazionale e protettore dell’impero, e Ishtar, dea della guerra e dell’amore nonché patrona di Ninive. A completare la scena, la figura mitologica di un “genio pesce”, considerata portatrice di benedizione, longevità e salvezza per re e dèi. Secondo i primi studi condotti sul sito, il rilievo era probabilmente sormontato da un grande disco solare alato, simbolo ricorrente della divinità e del potere regale nell’arte mesopotamica.

Ninive, capitale del vasto impero assiro sotto il re Sennacherib attorno al 700 a.C., cadde nel 612 a.C. sotto i colpi di una coalizione formata da Babilonesi, Medi e Sciti. Sebbene abbia perso il suo ruolo politico, la città mantenne nei secoli un’importanza culturale centrale, contribuendo in modo fondamentale allo sviluppo delle arti, della scrittura e della conoscenza. Gli scavi del team tedesco nel mound di Kuyunjik, il cuore del Palazzo Nord di Ashurbanipal, sono in corso dal 2018 nell’ambito del progetto Heidelberg-Ninive. Il sito era già stato esplorato alla fine dell’Ottocento da archeologi britannici, che scoprirono i primi grandi rilievi ora conservati al British Museum di Londra.

Il professor Schmitt ha annunciato che nelle prossime settimane proseguiranno gli studi per analizzare nel dettaglio la struttura e l’iconografia del bassorilievo, che potrebbe fornire nuovi indizi sulla concezione del potere regale e della religione nell’ultima fase dell’Impero Assiro. Una scoperta che non solo arricchisce la conoscenza dell’antico Vicino Oriente, ma riafferma l’importanza del patrimonio iracheno nel racconto delle origini della civiltà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 19 Maggio 2025