CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Landini, intervista autogol su Repubblica: parla della crisi dell’auto senza citare Elkann e Stellantis

Landini, intervista autogol su Repubblica: parla della crisi dell’auto senza citare Elkann e Stellantis

Motori - di Carlo Marini - 3 Novembre 2024 - AGGIORNATO 4 Novembre 2024 alle 10:34

L’insuccesso gli ha dato alla testa: Maurizio Landini, reduce dalla cocente delusione dell’ultimo sciopero proclamato dalla Cgil con l’adesione di appena 5 lavoratori su 100, avrebbe fatto felice Ennio Flaiano con l’intervista rilasciata a Repubblica.

L’ex capo dei metalmeccanici ora alla guida del sindacato rosso, digrigna i denti contro governo e imprenditori, ma palesa un mutismo selettivo tanto singolare quanto allarmante per un leader sindacale. Da una parte riserva improperi contro il governo che favorisce gli “evasori fiscali” e attacchi in particolare al vicepremier Matteo Salvini, che gli aveva dato dell’estremista. Dall’altra rinnova appelli a scendere in piazza per la salute e la scuola (omettendo appunto che il 31 ottobre i lavoratori della Scuola non hanno proprio considerato il suo sciopero). In tutto questo fuoco d’artificio di dichiarazioni neanche una volta, neanche per errore, cita Stellantis e John Elkann, il rampollo della famiglia Agnelli che, con quel che resta della Fiat, è anche editore di Repubblica.

Calenda smaschera il segretario Cgil e Repubblica

Landini omette di parlare di corda in casa dell’impiccato, come fa notare con rara perfidia Carlo Calenda.  “Questa – scrive sui Social il segretario di Azione – è la risposta di Landini sul problema dell’automotive. ‘Non hanno creduto abbastanza nell’elettrico’. Ma nel caso di Stellantis – e non solo – il problema è opposto. L’elettrico costa troppo, non si vende e la transizione è stata gestita male e precipitosamente. Potrebbe anche aggiungere che Elkann ha promesso cose che non ha realizzato e produce i nuovi modelli dei marchi italiani in Serbia, Polonia, Marocco. Potrebbe ricordare che Elkann ha rifiutato di venire in Parlamento. Ma la parola Elkann o azionisti Stellantis proprio non gli riesce ad uscire dalla bocca, da quando hanno comprato Repubblica, che infatti diligentemente lo intervista ad ogni piè sospinto”.

Ecco cosa chiederà Landini a Meloni

Che cosa ha annunciato Landini a Repubblica? Ha presentato la lista di richiesta che formulerà nell’incontro di martedì con Giorgia Meloni. “Chiederemo alla premier – tuona il segretario della Cgil – di ripristinare i 4,6 miliardi tagliati al settore dell’automotive che è dentro una crisi epocale. Di ridurre la spesa per armi. Di aumentare la spesa sanitaria e per la scuola pubblica. Di avviare una seria riforma fiscale, tassando rendite e profitti. Di fare una riforma delle pensioni giusta e per i giovani. Di alzare le risorse per il contratto di lavoro dei dipendenti pubblici: non basta un 6% in più contro 17 punti persi per l’inflazione. Chiederemo anche di cambiare il collegato lavoro che liberalizza la precarietà. Di investire seriamente sulla sicurezza e cancellare la logica del subappalto a cascata. Di ripristinare il fondo affitti dei Comuni. Di abrogare la legge sull’autonomia. Senza risposte – minaccia Landini – sarà sciopero”. Insomma, più che richieste, slogan pretestuosi per dichiarare sciopero. Ma questo su Repubblica non potevano scriverlo.

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Carlo Marini - 3 Novembre 2024