CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

arena di verona

L’Arena di Verona festeggia i 100 anni: dal trionfo di Sophia Loren alla magia dell’Aida

Cronaca - di Emanuele Valci - 17 Giugno 2023 - AGGIORNATO 17 Giugno 2023 alle 12:56

Tutti in piedi all’Arena di Verona per l’ingresso di Sophia Loren, madrina della cerimonia per il centenario del festival, trasmesso per l’occasione anche in mondovisione su Rai1. La star italiana più famosa nel mondo è entrata accompagnata dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La standing ovation è stata accompagnata da lunghi e ripetuti applausi degli oltre 12mila spettatori. Con la grande attrice anche il figlio Carlo. Tra i primi a salutare la diva è stato il presentatore televisivo Amadeus.

Sofia Loren all’Arena di Verona

«È una grande emozione per me essere qui all’Arena di Verona. Questo è uno dei simboli della bellezza dell’Italia, di quella bellezza che tutto il mondo ci invidia», ha detto Sophia Loren tra gli applausi dei 12mila spettatori. Pochi minuti dopo sull’Arena l’esibizione delle Frecce Tricolori con due sorvoli e l’inno nazionale eseguito dal coro con vestiti verdi, bianchi e rossi.

La Russa e Fontana incontrano la grande diva

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, hanno incontrato Sophia Loren all’Arena di Verona. Durante l’intervallo della Aida si sono recati a rendere omaggio alla diva italiana più famosa nel mondo. La grande attrice ha salutato affettuosamente i due presidenti e li ha ringraziati. Anche il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, ha incontrato la Loren durante l’intervallo.

Per l’Aida le piramidi trasparenti

La leggera pioggerella, che ha costretto a un ritardo di qualche minuto, non ha intaccato la magia dell’Aida, con piramidi trasparenti e architetture di luci. La rappresentazione dell’opera lirica di Giuseppe Verdi, con il suo messaggio universale di amore fino alla morte, si è trasformata in un evento-kolossal, con una nuova produzione che guarda al futuro in versione high-tech ma dialoga con il passato.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Emanuele Valci - 17 Giugno 2023