Cinque varchi pre-filtraggio, metal detector e rapiscan per accedere all’area di massima sicurezza: sarà completamente blindata domani San Pietro per i funerali del Papa emerito Benedetto XVI che si terranno alle 9.30 e a cui sono attese circa 100mila persone.
L’area detta “di rispetto” sarà delimitata da cinque varchi di prefiltraggio, presidiati dalle forze dell’ordine, che svolgeranno i primi controlli e saranno posizionati a Porta Angelica, Piazza Sant’Anna, Sant’Uffizi e due su via della Conciliazione.
Controlli più approfonditi con metal detector e rapiscan invece per accedere all’area di massima sicurezza che coincide con piazza San Pietro
, secondo quanto prevede l’ordinanza della questura di Roma che raccoglie tutte le misure del dispositivo di sicurezza.Sono poi previste una no fly zone ampliata e tiratori scelti mentre un elicottero sorvolerà la zona.
Saranno oltre mille le donne e gli uomini delle forze dell’ordine in campo, inclusi i reparti speciali di polizia e Carabinieri, tra cui quelli antiterrorismo, oltre a vigili del fuoco, 118 e polizia locale.
A fornire supporto a quanti decideranno di assistere alle esequie anche i volontari della protezione civile, già al lavoro dal 2 gennaio quando è iniziata l’esposizione della salma.
Nella zona inoltre domani sarà vietata la vendita e il trasporto di contenitori e bottiglie in vetro fino alle 14.
Dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, ai presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, il premier Giorgia Meloni, e alcuni leader di partito, ma con ruoli di governo, come Antonio Tajani vicepresidente di Forza Italia e vicepremier, sono questi i nomi certi delle istituzioni e della politica nazionale che domani saranno alle 9.30 in piazza San Pietro per il funerale del Papa emerito, Joseph Ratzinger.
Non ci saranno invece il fondatore di Fi, Silvio Berlusconi
, che resterà ad Arcore e il presidente del M5S, Giuseppe Conte, così come non saranno presenti il segretario del Pd, Enrico Letta, Carlo Calenda di Azione e Matteo Renzi, ex premier e leader di Italia viva.Non ci sarà neanche Joe Biden: si era informato, dice parlando con i giornalisti prima di recarsi in Kentucky, sulla possibilità di partecipare ai funerali del papa emerito Benedetto XVI ma alla fine si è convenuto che “saremmo stati solo d’intralcio”.
“Il motivo per cui non parteciperò al funerale di domani è che ci vuole – sostiene – un entourage di mille persone per presentarsi, non letteralmente… Mi sono informato su questo. Gli altri stanno mandando soprattutto i delegati apostolici, le loro… persone a Roma. È quello che faremo noi. Saremmo stati solo d’intralcio”.
Di Joseph Ratzinger dice, bontà sua, che “aveva una visione più conservatrice di me e del Papa attuale, ma lo ammiravo”.
Quasi duecentomila persone (per l’esattezza 195mila secondo i dati della Gendarmeria vaticana) hanno reso omaggio al Papa emerito nella Basilica Vaticana in questi tre giorni di esposizione delle spoglie.