CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Provenzano

Il vicesegretario Pd Provenzano ha una missione: dobbiamo imporre le idee che abbiamo in testa (video)

Politica - di Redazione - 13 Settembre 2022 - AGGIORNATO 14 Settembre 2022 alle 09:13

Un vero capo politico non si occupa di null’altro se non di “imporre” agli altri le idee che ha in testa. Un discorso sgangherato e un po’ inquietante quello del vicesegretario del Pd Giuseppe Provenzano. Lo pronunciò nel 2018 davanti a una platea di compagni cui forniva suggerimenti sui metodi da adottare, ma ora un passo di quel discorso è tornato sotto i riflettori e sta circolando vorticosamente sui social.

Le frasi rivelatrici di Provenzano: imponiamo le cose che abbiamo in mente

Ecco il passaggio finito sotto accusa. Non tanto per la schiettezza ma perché è rivelatore di cosa sia veramente il Pd e della voglia di indottrinamento che la sinistra ha sempre avuto come vocazione politica, nonostante i trasformismi di cui ha dato prova: “Mi ricordo sempre quel passo del Vangelo in cui Gesù dice: ‘Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti’. La lotta non la dobbiamo fare all’interno ma con quegli altri, la dobbiamo fare fuori. Questo è quello che siamo chiamati a fare“. E poi: “Guardate quello che c’è fuori, non quello che c’è dentro. Così diventeremo classe dirigente, così riusciremo a imporre le cose che abbiamo in mente. Così riusciremo a essere capi politici, tutti!”.

Da Provenzano una lezione di metodo politico

Una vera e propria lezione di metodo politico, data da un dirigente di primo piano, che addirittura si appella al Vangelo. Un monito che di fatto si può tradurre in questo modo: “Non guardate in faccia a nessuno nella lotta politica da fare all’esterno, perché solo così riusciremo a imporre ciò che abbiamo in mente”. Provenzano non parla di conquista del consenso, non dice che così si convinceranno i cittadini. No. Parla proprio di “imposizione”. E la sua uscita non è certo da applausi. Piuttosto deve far riflettere sul tasso di democrazia di chi dà continuamente lezioni di democrazia.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 13 Settembre 2022